Van Oord: Il Primus nell'ingegneria marittima

Intervista con Dirk im Sande, Amministratore Delegato della Van Oord Wasserbau GmbH

Van Oord Wasserbau Protezione costiera, Bonifica, Sicurezza energetica
Protezione costiera, Bonifica, Sicurezza energetica – Van Oord guarda al futuro

Dredging costiero e installazione di strutture per l'energia offshore. Sottrarre terra all'acqua e al tempo stesso assicurarsi che il mare non possa facilmente riprendersela. Questa è l'attività principale di Van Oord, che si è affermata a livello mondiale come un giocatore con cui bisogna fare i conti.

Il cambiamento climatico oggi è andato oltre la grigia teoria ed i paesi e le aree geografiche con un'altitudine del livello del mare bassa, devono armarsi per il futuro.

155 anni di esperienza nell'ingegneria marittima

Pochi paesi hanno ottimizzato l'armamento per decenni come il paese vicino, l'Olanda, dove Van Oord ha avuto origine 155 anni fa ed è stato particolarmente attivo nei grandi progetti relative alla protezione costiera olandese, costruzione di dighe e sviluppo del territorio nel XX secolo.

Dirk im Sande, direttore generale della Van Oord Wasserbau GmbH
Dirk im Sande, direttore generale della Van Oord Wasserbau GmbH

Questa crescita ebbe una spinta all'inizio degli anni 2000 dal Medio Oriente, dove Van Oord rese possibile la progettazione costiera per il turismo a Dubai – inclusa la famosa Isola delle Palme, che compare sulla lista dei desideri di molti nordeuropei. Oggi, Van Oord, che è ancora un'azienda familiare, può guardare indietro a generazioni di ingegneria marittima, impiega a livello mondiale più di 5.000 dipendenti ed è presente anche ad Amburgo.

Dragaggio per iniezione d'acqua di Van Oord
Van Oord impiega anche grandi attrezzature in vie d'acqua, qui per un dragaggio per iniezione d'acqua
Van Oord Lavori di Dragaggio in Ingegneria Idraulica
Nella tecnologia di transizione del gas, Van Oord è coinvolta per assumere lavori di posa di pipeline e dragaggio, ad esempio a Brunsbüttel

Dirk im Sande, responsabile della sezione ingegneria idraulica come direttore generale, è lui stesso un ingegnere, ex direttore tecnico dell'azienda e, essendo nativo di Borkum, soprattutto un vero figlio della costa. E si nota, quando parla con passione delle attività di Van Oord: "Abbiamo due pilastri fondamentali. Da un lato la classica infrastruttura marittima con dragaggio, quindi protezione costiera, porti, vie d'acqua. Poi l'Offshore Energy. Si tratta di energia eolica, ma anche di supporto infrastrutturale ai vettori energetici, ad esempio gli approdi per pipeline, o i terminal LNG come tecnologia di transizione come a Brunsbüttel o Wilhelmshaven."

Agenda: I grandi temi del futuro

Quindi, sono i grandi temi del futuro quelli che Van Oord ha in agenda. E richiedono attrezzature all'avanguardia e macchinari pesanti. "Una vasta gamma di attrezzature per il dragaggio, pompe e motori estremamente potenti – questo è fondamentale per tali lavori", spiega Dirk im Sande. "Tutto questo però va di pari passo con la nostra flotta di navi dotata dell'equipaggiamento appropriato, ad esempio per la posa dei cavi, o gru per installazioni. Il nostro nave da installazione Boreas, attualmente in costruzione, per la realizzazione di parchi eolici offshore in tutto il mondo sarà la più grande del suo genere e già progettata per funzionare a metanolo."

Porto di Amburgo per la Costruzione Idraulica di Van Oord
Il porto di Amburgo è il solito terreno di gioco per le operazioni di dragaggio di Van Oord
Van Oord Costruzioni Idriche Sicurezza
Fermamente sotto controllo da Van Oord: la sicurezza – per l'ambiente e per i dipendenti

Non sorprende quindi che Van Oord entri in gioco anche per partecipare, ad esempio, alla traversata dello Fehmarnsund, dove attualmente è in corso la procedura di assegnazione.

Indipendentemente dai progetti di grande prestigio, la manutenzione regolare, le misure di protezione costiera e di miglioramento del terreno sono naturalmente anche parte dell'attività principale di Van Oord, soprattutto nel nord della Germania, sull'Elba, nei porti tedeschi e nelle vie navigabili. E proprio davanti alla propria porta, le attività dell'azienda in termini di protezione ambientale vengono ovviamente osservate molto attentamente.

"Si è fatto moltissimo", riporta Dirk im Sande. "Ad esempio, si accumula materiale di dragaggio, certo. Ma in questo siamo sempre impegnati a riusare tale materiale nelle vicinanze della nostra area di lavoro, ad esempio per allargare le spiagge sulle isole o per misure di protezione costiera anche sull'Elba, nella zona antistante l'argine." Si capisce che queste dichiarazioni del direttore generale della Van Oord Wasserbau GmbH non sono semplici affermazioni di circostanza.

Costruzione del Parco Eolico Offshore Van Oord
Parte fissa della flotta di Van Oord: La nave Aeolus per la costruzione di parchi eolici offshore
Van Oord Costruzioni Idriche WattHub
WattHub: Il progetto innovativo per camion, macchine da cantiere e veicoli pesanti sull'A15 nei Paesi Bassi punta sull'energia rinnovabile

Partnership, scambio di know-how e innovazione

In generale: il fattore umano. Questo è tenuto in grande considerazione nell'azienda di famiglia Van Oord, dove, tra l'altro, tutte le navi navigano ancora sotto bandiera olandese. "Ho un team affiatato di 25 esperti e c'è una vera connessione. Questo si irradia verso l'esterno verso il business con i clienti." La connessione oggi si crea anche a distanza, ad esempio tramite una propria app, che trasmette direttamente gli impieghi e i progressi del lavoro, sia da Singapore che offshore dal Mare del Nord. "Tutti nell'azienda imparano da questo trasferimento di know-how e i clienti sanno che si sta progredendo", spiega Dirk im Sande.

E i prossimi anni? Il direttore generale li vede anche all'insegna dell'innovazione che protegge le risorse. "Sulla A15 nei Paesi Bassi stiamo lavorando al Watthub, un terminal per camion, macchine per la costruzione e macchinari pesanti, funzionante esclusivamente con energie rinnovabili. E ovviamente: stiamo lavorando intensamente per ridurre la nostra impronta di CO2 e ci siamo impegnati a raggiungere lo status di Net-Zero entro il 2050."

Altri articoli sull'argomento

Costruire per il futuro: Opportunità attraverso cambiamenti sociali

Intervista a Dipl.-Ing. Norma Bopp-Strecker, Direttrice Generale della Hochbau Detert GmbH & Co. KG

Costruire per il futuro: Opportunità attraverso cambiamenti sociali

Nell'industria delle costruzioni di oggi, caratterizzata da sfide come la carenza di personale qualificato e l'aumento dei costi, la Hochbau Detert GmbH & Co. KG...

Più che semplici facciate

Intervista con Valentin App e Magnus App, soci amministratori della Rupert App GmbH & Co.

Più che semplici facciate

Qui non troverai prodotti standard. Perché ogni facciata è unica. La Rupert App GmbH & Co. a Leutkirch rende quasi tutto possibile, quando si tratta di costruzioni di facciate...

Costruzione di tetti piani con sistema, struttura e visione

Intervista ad Alexander Erba, amministratore delegato della Holl Flachdachbau GmbH & Co. KG Isolierungen

Costruzione di tetti piani con sistema, struttura e visione

La Holl Flachdachbau GmbH & Co. KG Isolierungen di Fellbach è specializzata in tetti piani, protezione dai fulmini e fotovoltaico. Come parte del...

Soluzioni innovative in cemento – quando la responsabilità incontra la durabilità

Intervista con il Dipl.-Ing. Dirk-Uwe Spengler, amministratore delegato della BTE stelcon GmbH

Soluzioni innovative in cemento – quando la responsabilità incontra la durabilità

Con forza innovativa ed esperienza, la BTE stelcon GmbH plasma il futuro delle soluzioni per superfici in cemento di alta qualità. Specializzata in lastr...

Manfred Brinkmann, Managing Editor-in-Chief

Manfred Brinkmann

Managing Editor of European Business

Stai plasmando il futuro del business?

Come caporedattore, sono sempre alla ricerca della prossima generazione di leader e innovatori. Se sei alla guida di un'azienda che sta avendo un impatto significativo, ti invito a contattarci. Condividiamo la tua visione con il nostro pubblico di influenti.