Un Partner Forte per l'Artigianato e la Tecnologia
Intervista con Bernhard Furcht, Direttore Generale di ASI Anlagen, Service, Instandhaltung GmbH
I servizi nel settore della tecnologia domestica, la gestione delle strutture e il servizio di impianti sono essenziali per il funzionamento senza intoppi di edifici moderni e impianti industriali. L'efficienza, la sostenibilità e la garanzia della sicurezza operativa sono di primaria importanza. Con la loro ampia competenza, un forte radicamento regionale e un focus su soluzioni energetiche sostenibili, ASI Anlagen, Service, Instandhaltung GmbH rimane un'entità indispensabile nella regione di Jena e oltre.
La ASI Anlagen, Service, Instandhaltung GmbH, con sede a Jena, è sempre stata sinonimo di qualità, affidabilità e innovazione e si è sviluppata in uno dei principali fornitori di servizi artigianali in Turingia. Con oltre 390 dipendenti e un ampio spettro di servizi, l'azienda serve sia clienti privati che commerciali.
Una storia di successo a Jena
Le radici dell'ASI risalgono al 1995, quando l'azienda fu fondata a Jena a seguito di un outsourcing da parte di Carl Zeiss. Originariamente nota come Niersberger GmbH, ASI all'epoca assorbì numerosi dipendenti dalla Gleittechnik GmbH e crebbe costantemente. Una svolta fu l'acquisizione della gestione degli impianti del Beutenberg Campus nel 2000, un progetto che la società gestì fino al 2019. Con la vendita alla Stadtwerke Jena nel 2004, ASI rimase autonoma ma fu in grado di espandere notevolmente il suo portafoglio. Oggi l'azienda è tra i maggiori fornitori di servizi artigianali nella regione, offrendo un'ampia gamma di servizi tecnici e artigianali. "Non c'è tema artigianale che non possiamo coprire - sia nel settore industriale che nella gestione degli edifici", afferma Bernhard Furcht, amministratore delegato unico dal 2016. "Uno dei nostri punti di forza particolari è la combinazione di artigianato tradizionale e tecnologie moderne."
Responsabilità sociale e crescita sostenibile
Una preoccupazione particolare di Bernhard Furcht e del suo team è la responsabilità sociale che l'azienda assume. ASI è impegnata in numerosi progetti sociali, soprattutto per la promozione di bambini e giovani. "Siamo consapevoli della nostra responsabilità come datori di lavoro e fornitori di servizi", spiega Bernhard Furcht. Questo stretto legame con la regione è evidenziato anche dalla lunga collaborazione con le Stadtwerke Jena e dalla gestione di circa 14.000 appartamenti. Flessibilità e adattabilità sono per ASI altri fattori di successo cruciali. "Siamo in grado di adattarci rapidamente a nuovi argomenti e adattiamo i nostri servizi alle esigenze attuali", spiega Bernhard Furcht. "La soddisfazione del cliente è sempre al centro delle nostre attenzioni. È il nostro elisir di vita."
Tecnologie future e sostenibilità al centro
Guardando al futuro, si vede che ASI è ben attrezzata per rimanere un fornitore leader nel campo dell'artigianato e della tecnologia nei prossimi anni. Oltre alle energie rinnovabili, anche la digitalizzazione sta giocando un ruolo sempre più importante. "L'intelligenza artificiale sarà un grande tema per noi nei prossimi anni", spiega Bernhard Furcht. L'uso dell'IA, ad esempio nei sistemi ERP, dovrebbe aumentare l'efficienza e aprire nuove possibilità. Un altro grande tema è il teleriscaldamento comunale, dal cui futuro riassetto Bernhard Furcht si aspetta molto lavoro. Desidera soprattutto una cosa: "Sarebbe bello se la politica supportasse di più le piccole e medie imprese." Nonostante le sfide, guarda al futuro con ottimismo e sottolinea che ASI continuerà ad essere un partner affidabile sia per l'industria che per i clienti privati.