“Un dosaggio preciso è indispensabile”
Intervista con Alexander Mugrauer, Amministratore Delegato di EYPro Mugrauer & Schnele GmbH
Il settore delle tecnologie di dosaggio può sembrare modesto, ma rappresenta un mondo di tecnologie altamente precise, essenziali in molte industrie. EYPro Mugrauer & Schnele GmbH si è affermata con successo in questo esigente mercato di nicchia. Dal loro inizio nel 2009, gli amministratori delegati Alexander Mugrauer e il suo socio Markus Schnele hanno trasformato l'azienda da una start-up in garage a un importante attore nel campo della tecnologia di dosaggio e di automazione.
L'azienda è leader nei settori delle tecnologie di dosaggio e automazione, distinguendosi particolarmente in quello del dosaggio. “I lubrificanti dei clienti possono costare fino a 1.000 EUR al chilo, quindi un dosaggio preciso è essenziale”, spiega Alexander Mugrauer. L'offerta include soluzioni standard così come apparecchiature personalizzate, specificamente progettate secondo le necessità dei clienti. Queste tecnologie innovative trovano applicazione nell'industria automobilistica, nelle tecnologie mediche, nella produzione di beni di consumo e nella tecnologia di processo. Anche rinomati produttori di auto sportive si affidano alla collaborazione con EYPro.
Domanda e digitalizzazione
Nonostante le sfide globali, l'azienda registra un aumento della domanda. “Dall'anno scorso abbiamo investito pesantemente nella pubblicità su Google, il che ha portato a un notevole aumento della domanda”, riporta Alexander Mugrauer. Un altro ambito chiave è la digitalizzazione dei processi amministrativi, dalla creazione delle offerte fino alla generazione dei documenti di trasporto. “I nostri processi amministrativi sono completamente digitalizzati e l'intelligenza artificiale è impiegata principalmente nel marketing e nelle risorse umane”, aggiunge.
Sostenibili verso il futuro
La sostenibilità è un tema centrale per EYPro Mugrauer & Schnele GmbH. “La nostra tecnologia di dosaggio minimizza l'uso di lubrificanti nei prodotti dei clienti. I processi interni sono sostenibili e certificati ISO 14001”, sottolinea l'amministratore delegato. Nonostante le sfide burocratiche, l'azienda guarda al futuro con ottimismo, con un'attenzione mirata sulla precisione, l'innovazione e la crescita sostenibile.