INKLUViSION: Tutti giocano insieme!

Intervista a Sebastian Schulte, direttore commerciale della FHS Holztechnik GmbH

Rappresentazione concettuale
Rappresentazione concettuale di un parco giochi dove tutti possono giocare insieme

Un parco giochi che possa essere vissuto con tutti i sensi anche dalle persone con disabilità deve essere pianificato con una visione a lungo termine – tecnicamente quasi tutto è possibile, spiega Sebastian Schulte, direttore commerciale del rinomato produttore di attrezzature da gioco FHS Holztechnik. In un'intervista con Wirtschaftsforum, ha rivelato dove si trovano i veri ostacoli – e come possono essere superati.

Wirtschaftsforum: Sig. Schulte, da oltre 40 anni FHS è un produttore di attrezzature per parchi giochi che rappresenta i valori di gioia, artigianato e gioco - come si concretizza questa convinzione nella vita quotidiana aziendale?

Sebastian Schulte: Il nostro intero team trova davvero grande soddisfazione nel creare spazi di gioco ad alto valore esperienziale, che richiedono un alto grado di abilità artigianale non ultimo a causa del loro particolare grado di personalizzazione. Sebbene offriamo ai nostri clienti anche singoli attrezzi standard come altalene, sandbox e case-gioco con vari mondi di esperienza, la maggior parte del nostro lavoro consiste nella collaborazione con comuni e studi di progettazione nell'ambito dell'attività progettuale.

Wirtschaftsforum: Quanto artigianato e quanta produzione meccanizzata sono presenti nei vostri prodotti?

Sebastian Schulte: Nella lavorazione dei metalli, grazie ai nostri impianti di saldatura robotizzata e laser, siamo certamente tra i produttori più attrezzati nella nostra regione e puntiamo decisamente su processi automatizzati. Nel settore della lavorazione del legno, invece, rimaniamo sotto molti aspetti un'azienda artigianale classica - anche perché lavoriamo principalmente con il robinia, un legno di torsione della massima classe di resistenza che cresce rapidamente come risorsa sostenibile, ma a causa della sua struttura richiede una particolare competenza artigianale nella produzione che non può essere replicata dalle macchine.

Sebastian Schulte, Direttore Commerciale della FHS Holztechnik GmbH
Sebastian Schulte, Direttore Commerciale della FHS Holztechnik GmbH

Wirtschaftsforum: La sua visione centrale per i prossimi anni è spesso descritta con il termine "INKLUViSION" - e la dichiarazione: "Tutti giocano insieme!"

Sebastian Schulte: Come leader nella produzione di attrezzature ludiche per spazi pubblici, ci sentiamo chiaramente responsabili di creare ambienti di gioco basati sulla nostra esperienza consolidata, che offrono a tutte le persone, giovani o anziane e indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive e sensoriali, attrattive opportunità di gioco e di esperienza. Un'area in cui, secondo noi, la Germania ha un evidente bisogno di recupero, visto che, applicando una matrice basata su uno studio di Aktion Mensch come parametro di valutazione, solo il 20% dei parchi gioco in questa nazione presenta caratteristiche inclusive. Nel Regno Unito, al contrario, le attrezzature e le esperienze di gioco inclusive sono comuni da ben oltre dieci anni.

Wirtschaftsforum: Quali sono gli aspetti cruciali in questo contesto?

Sebastian Schulte: Non si deve commettere l'errore di pensare di progettare un parco giochi come sempre e poi aggiungere semplicemente una giostra per utenti in sedia a rotelle, possibilmente in un'area periferica, in modo che non disturbi nessuno, e quindi ritenere che il tema dell'inclusione sia risolto. Il passo decisivo viene infatti compiuto già nella fase di pianificazione. In un parco giochi esistente abbiamo testato quanto bene i dispositivi di gioco inclusivi potessero essere effettivamente utilizzati da persone con disabilità, con il risultato che una persona in sedia a rotelle non riusciva nemmeno a raggiungere il parco giochi dal parcheggio, perché il percorso era inaccessibile per lui.

Parco giochi INKLUViSION
Il parco giochi INKLUViSION a Francoforte visto dall'alto

Wirtschaftsforum: Come possiamo migliorare?

Sebastian Schulte: È necessario creare opportunità affinché le persone possano giocare insieme senza problemi, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno disabilità fisiche o mentali. I veri alleati in questo sono i bambini stessi, per i quali tutto ciò è del tutto normale. Le possibilità tecniche sono numerose: tramite dispositivi di comunicazione vocale e uditiva, i bambini possono comunicare tra loro su diversi livelli di gioco. Non ogni singola area deve essere necessariamente accessibile, ma dove si mira a questo, i desideri di coloro che sono coinvolti devono essere assolutamente ascoltati - anche i bambini con difficoltà motorie vogliono fare esperienze in altezza, anche le persone in sedia a rotelle desiderano superare altezze e sfidarsi. Uno spazio di gioco inclusivo non significa affatto che non possa offrire avventura o emozioni, al contrario. Le persone con disabilità o limitazioni hanno infine gli stessi bisogni di tutti gli altri. Quindi, le rampe possono avere una pendenza che va oltre il 6° quando necessario, a patto che ci siano superfici piatte sufficienti tra i podi per permettere un momento di riposo. Le tavole di comunicazione possono garantire che i bambini con problemi uditivi possano facilmente comunicare le proprie necessità, mentre i percorsi colorati guidano intuitivamente alla torre desiderata. I bambini con autismo o ADHD hanno bisogno di luoghi protetti per ritirarsi, come piccole casette da gioco o caverne - e anche le persone gravemente disabili vogliono godersi il giro su una giostra senza che i freni rovinino la loro esperienza, ovviamente senza compromettere la sicurezza.

Wirtschaftsforum: Quanto coinvolgete le persone con disabilità nello sviluppo dei vostri spazi di gioco?

Sebastian Schulte: Da tempo ci avvaliamo di una vasta rete di persone con disabilità, assistenti sociali ed ergoterapisti che ci forniscono spunti importanti. Dal gennaio del 2025 siamo inoltre partner della sezione parasport del TSV Bayer 04 Leverkusen, quindi possiamo contare sull'esperienza di atleti con disabilità, il che rappresenta per noi un enorme arricchimento. Di recente, un'associazione della nostra regione ci ha contattato per sviluppare insieme a noi un'altalena per sedie a rotelle, originariamente progettata in Danimarca, così da poterla utilizzare in strutture per persone con limitazioni. Questo intenso scambio è una spinta importante per trasformare la nostra INKLUViSION in realtà.