Modellare attivamente la transizione energetica

Intervista a Lothar Beckler, Amministratore Delegato di stadtWERKE Feuchtwangen

stadtWERKE Feuchtwangen Transparenz
Le Stadtwerke Feuchtwangen puntano sulla trasparenza per modellare attivamente la transizione energetica

Le Stadtwerke Feuchtwangen, come fornitore locale di elettricità, acqua e gas, sono ben stabiliti e giocano un ruolo cruciale nel campo della produzione di energia sostenibile. Di fronte ai requisiti legali per aumentare la quota di energia eolica, le Stadtwerke reagiscono attivamente coinvolgendo residenti e imprese locali nel processo di pianificazione e offrendo loro modelli di partecipazione attraenti per promuovere l'accettazione e il supporto per i propri progetti eolici.

Negli ultimi anni, le Stadtwerke Feuchtwangen hanno fondato diverse filiali per espandere le loro attività nel settore delle energie rinnovabili. "Nel febbraio 2021 abbiamo fondato la nahKraft GmbH, seguita dalla BreitBAND Glasfasernetze SW GmbH nel settembre 2021", riferisce l'amministratore delegato Lothar Beckler. Questi passi sono parte di una strategia comprensiva per la decarbonizzazione e per assicurare un approvvigionamento energetico sostenibile, che è ora ben avanzata e può mostrare successi concreti. "Entro la fine del 2025 vogliamo completare il settore del fotovoltaico, con oltre 20 MW di nuovo impianto", descrive Lothar Beckler uno degli obiettivi ambiziosi dell'azienda. Un altro focus è sull'energia eolica, dove l'azienda ha già assicurato tre aree prioritarie per la costruzione di propri parchi eolici.

stadtWERKE Feuchtwangen Lothar Beckler
Lothar Beckler, Amministratore Delegato della stadtWERKE Feuchtwangen

Progetti eolici al centro dell'attenzione

L'azienda si è posta l'obiettivo di contribuire attivamente alla transizione energetica. "In Baviera è stato annunciato un obiettivo del 1,8% per le aree prioritarie eoliche", spiega Lothar Beckler. Il primo parco eolico è stato già assicurato al 100% in breve tempo, il che rappresenta un notevole successo. "Siamo in dialogo intenso con i cittadini e mostriamo loro i modelli di partecipazione cittadina per l'industria locale. Creiamo veri modelli di partecipazione cittadina, che offrono grandi opportunità e rischi molto bassi", aggiunge Lothar Beckler. Le aziende municipalizzate puntano su trasparenza e comunicazione per guadagnare la fiducia dei cittadini. "La popolazione è attivamente coinvolta nella pianificazione e vogliamo che beneficino dei vantaggi dell'energia eolica", afferma Lothar Beckler.

La partecipazione dei cittadini come chiave

Si sottolinea che ci sono opportunità di investimento per persone private e aziende per partecipare attivamente ai progetti eolici. "È importante per noi finanziare questi progetti localmente e mantenere il controllo nella regione, invece di affidarlo a investitori stranieri che potrebbero ascoltare meno gli interessi della comunità locale", spiega Lothar Beckler. Il successo di questo approccio è evidente nella reazione positiva della popolazione, che ha persino sorpreso l'azienda. 
 

Espansione PV di stadtWERKE Feuchtwangen
Entro il 2025, l'espansione nell'area PV con oltre 20 MW di nuovo impianto dovrebbe essere completata

Risposta Positiva

"Registriamo poco resistenza contro i progetti eolici", si compiace Lothar Beckler, "i cittadini vedono i vantaggi e sono disposti a partecipare." Un altro aspetto è la creazione di modelli di fondazione che permettano anche ai cittadini di beneficiare dei guadagni dei progetti eolici, anche se non possono investire direttamente. "Vogliamo assicurarci che tutti i cittadini, a prescindere dalla loro situazione finanziaria, possano beneficiare della transizione energetica", sottolinea Lothar Beckler.
 

stadtWERKE Feuchtwangen Elettrolizzatore
Qui verrà messo in funzione un nuovo elettrolizzatore per la produzione di idrogeno entro il 2027

Sono previsti tre parchi eolici

In totale sono previste 15 turbine eoliche in tre località, le quali dovrebbero generare una quantità significativa di energia rinnovabile. Lothar Beckler spiega che gli investimenti per i parchi eolici in Baviera sono in media tra i 10 e i 12 milioni di EUR per turbina. «Per i parchi eolici pianificati si prevede un investimento totale di circa 150 milioni di EUR», dichiara il direttore generale. «Questi impianti eolici non solo contribuiranno all'approvvigionamento energetico locale, ma ridurranno anche la dipendenza dai combustibili fossili e supporteranno gli obiettivi climatici della regione».

Il primo parco eolico dovrebbe entrare in funzione già nel 2027, rappresentando un passo importante verso un futuro energetico sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Questa iniziativa dimostra l'impegno delle aziende di servizi pubblici cittadini nel plasmare attivamente la transizione energetica e, allo stesso tempo, nel rafforzare l'economia locale, come sottolinea Lothar Beckler: «È molto importante per noi rafforzare l'industria locale e rappresenta un interesse personale per me, motivo per cui sono stato eletto anche nell'assemblea generale della Camera di Commercio. È altrettanto importante che la creazione di valore avvenga 'molto vicino' a livello locale. Per questo motivo, puntiamo sulla collaborazione con i fornitori locali, un impegno che promuovo anche come membro del consiglio di amministrazione del Bundesverband Regionalbewegung.»
 

stadtWERKE Feuchtwangen Espansione della fibra ottica
Attivazione cerimoniale dell'espansione della fibra ottica nel quartiere Weiherlache

Affrontare le sfide

Nonostante gli sviluppi positivi, Stadtwerke Feuchtwangen si trova di fronte a diverse sfide. Lothar Beckler evidenzia gli ostacoli burocratici che complicano lo sviluppo degli impianti eolici. "Le condizioni politiche sono cruciali per il nostro successo", afferma. "Dobbiamo assicurarci che le normative legali non ostacolino lo sviluppo dei parchi eolici", aggiunge. Tuttavia, il direttore generale è ottimista sul fatto che la collaborazione con la politica locale e la popolazione contribuirà a superare queste sfide.

Affrontare altri progetti

Stadtwerke Feuchtwangen ha piani ambiziosi per i prossimi anni. "Entro il 2030 vogliamo offrire solo energia verde e entro il 2035 solo gas verde", spiega Lothar Beckler. Per raggiungere questo obiettivo, è prevista una stretta collaborazione con gli operatori di impianti a biogas per promuovere ulteriormente la decarbonizzazione. Un altro argomento importante è la produzione di idrogeno.

"Abbiamo partecipato a progetti di finanziamento in Baviera e ricevuto un decreto di finanziamento di 5 milioni di EUR", riporta Lothar Beckler. Questo permetterà all'azienda di avanzare rapidamente nella tecnologia dell'idrogeno e di sviluppare l'infrastruttura necessaria. Anche l'espansione della fibra ottica dovrebbe raggiungere tutte le famiglie entro la fine del 2026. "Siamo qui per modellare la transizione energetica a livello locale e rafforzare la regione in modo sostenibile", conclude Lothar Beckler.