Rimanere Speciali
Intervista con Martin Ebner, CEO della StramaGroup
La costruzione di macchinari speciali è un campo impegnativo che comporta costanti cambiamenti. Esempio emblematico è l'integrazione delle più moderne tecnologie di automazione, che rendono le produzioni più efficienti, flessibili e sicure per il futuro, aprendo nuove prospettive. La StramaGroup, con sede principale Strama-MPS a Straubing, è sinonimo di qualità, continuità e affidabilità nella costruzione di macchine e impianti da decenni. Il gruppo, che opera a livello internazionale, è oggi apprezzato come fornitore di soluzioni per la costruzione di macchinari speciali.
Forare, tornire, fresare - attività classiche di un'azienda di ingegneria meccanica. Per lungo tempo, questo è stato anche il core business di StramaGroup. Oggi, l'ambito di lavoro è più differenziato e StramaGroup gode di un alto prestigio internazionale come costruttore di macchine speciali.
Dal nulla al completo
Alfred Michaelis fondò l'azienda nel 1946 a Straubing; nel dopoguerra, iniziò da zero, riparando macchine e supportando così la ricostruzione. Il primo dipendente era un apprendista - una decisione consapevole che ha influenzato StramaGroup fino ad oggi. Fino alla fine degli anni '90, le lavorazioni CNC classiche come fresatura, tornitura e montaggio erano al centro delle attività di Strama; poi ci fu una svolta, l'inizio di qualcosa di nuovo. "Dopo una scissione aziendale, è nata la MPS", spiega l'amministratore delegato Martin Ebner.
"La fusione tra Strama e MPS nel 2001 è stata il trampolino di lancio per la nostra competenza principale odierna e quindi una pietra miliare decisiva. Da allora, lo sviluppo si è spostato dalla pura lavorazione CNC alla costruzione di macchine speciali, all'automazione."
Fino al 2015, la Strama-Group è cresciuta continuamente; sia a livello nazionale che internazionale. Sono state fondate sedi in Cina, Messico e Stati Uniti, con nuove iniziative Greenfield, ma anche investimenti Brownfield. Già nel 2014, anticipando i tempi, l'azienda ha spostato l'attenzione sulla mobilità elettrica, realizzando piccoli progetti, nel 2016 il primo progetto più grande e compiendo così un ulteriore passo importante verso il futuro: passando da costruttore di macchine a general contractor che costruisce macchine e impianti. Se in passato l'attività era esclusivamente nel settore automotive, oggi la StramaGroup sviluppa anche soluzioni di automazione per clienti nel settore medico, in quello dell'aviazione o nel settore delle e-bike.
Agire globalmente, vicini ai clienti
Dopo questo sviluppo dinamico, oggi circa 1.850 dipendenti lavorano per il gruppo; la maggior parte, circa 1.200 dipendenti, in Germania, 400 in Croazia, 100 in Cina, altri 100 in Nord America. Con un fatturato totale di 300 milioni di EUR all’anno, la StramaGroup è una delle maggiori aziende di costruzione di macchine speciali; in alcuni settori, per esempio nell'e-mobilità e qui in particolare nelle automazioni per la tecnologia delle batterie, l'azienda è tra le top 10 a livello mondiale. "C’è a malapena un paese al mondo dove non ci sia una macchina di nostra produzione", sottolinea Martin Ebner.
"Abbiamo clienti in tutto il globo. La Cina ha avuto un boom per molto tempo; la domanda negli ultimi anni però è notevolmente diminuita. Oggi l'Europa orientale rappresenta un mercato forte, inoltre c'è una chiara tendenza verso il Nord America." Per poter servire i clienti a livello globale, la StramaGroup ha sedi in Nord America, Messico, USA, Cina e Singapore. Ci sono sedi di servizio in India, un ufficio in Croazia, tre in Germania. Una rete che garantisce vicinanza ai clienti e presenta sfide; attualmente la StramaGroup è in fase di formazione di gruppo a livello internazionale.
"Il nostro obiettivo è essere percepiti nella loro interezza come StramaGroup", afferma Martin Ebner. "Dobbiamo rendere più trasparente la forza internazionale del gruppo e sfruttare le sinergie." I clienti di tutto il mondo apprezzano la filosofia dell'azienda e le conferiscono la loro fiducia. Spesso per decenni. "Risolviamo problemi, siamo aperti ai cambiamenti e interessati a partnership a lungo termine", sottolinea Martin Ebner. "La passione per l'innovazione porta a soluzioni speciali che altri non possono offrire."
Investire nella formazione e quindi nel futuro
Lo sviluppo positivo è sostenuto dai dipendenti; dipendenti che lavorano da tempo per l'azienda e si identificano con la sua filosofia. Un elemento importante di questa filosofia è il forte focus sulla formazione, che è radicato nel DNA dell'azienda fin dalla sua fondazione.
"Quando il primo dipendente è un apprendista, questo dice molto di un'azienda", spiega Martin Ebner. "Nel quartier generale a Straubing, oggi lavorano oltre 100 apprendisti. Dal 2022 abbiamo una nostra Academy per le offerte di formazione. I nostri dipendenti operano in un settore molto particolare, quello della costruzione di macchinari speciali. Quasi ogni macchina è un pezzo unico con caratteristiche speciali; per questo offriamo formazioni appropriate."
Martin Ebner stesso è un ottimo esempio delle opportunità di formazione all'interno dell'azienda. Lavora per Strama da 15 anni, ha imparato a conoscere tutti i settori fin dall'inizio. Ha completato una formazione, è stato uno studente duale e dal 2022 è il direttore generale. "Che la StramaGroup da sempre attribuisca grande importanza alla formazione si è dimostrato vantaggioso di fronte alla carenza di personale qualificato", sottolinea Martin Ebner.
"Abbiamo investito presto, possiamo contare su un solido nucleo di dipendenti e quindi al momento non abbiamo problemi significativi. Offriamo la possibilità di un doppio corso di studi già dal 2008, che ogni anno utilizzano da cinque a dieci studenti. Gli apprendisti trovano all'interno della StramaGroup un campo di lavoro stimolante. Dato che operiamo a livello globale, c'è ad esempio la possibilità di esplorare altri paesi. Non ultimo, non offriamo un unico prodotto o una sola macchina, ma pezzi unici, prodotti innovativi con caratteristiche individuali. Così, ognuno può trovare qui il lavoro dei suoi sogni."
Dipendenti eccezionalmente qualificati sono un tratto distintivo e il fondamento più importante; un altro è la struttura aziendale molto differenziata. "Abbiamo un grande settore della mobilità elettrica, ma anche settori più piccoli in centri di lavorazione specializzati, banchi di prova o applicazioni robotiche. Ci sono player più grandi in questo mercato, ma vogliamo mantenere il nostro portfolio deliberatamente non troppo esteso, per non perdere la concentrazione. Il nostro obiettivo è essere in grado di servire diversi settori tecnologici all'interno della tecnologia di automazione e così creare resilienza."
Sfruttare le opportunità, spostare i confini
La StramaGroup opera all'avanguardia, fornendo soluzioni di automazione innovative per componenti e sistemi complessi del futuro. Per questo, l'azienda si avvale di moderne tecnologie digitali. "Per la digitalizzazione, gli standard sono essenziali", afferma Martin Ebner. "Sviluppiamo da 20 anni standard propri per SPS e software, che ci rendono molto flessibili; possiamo anche gestire gli standard dei clienti. Naturalmente, anche l'intelligenza artificiale è un tema importante per noi. Utilizziamo algoritmi specifici che rendono i processi ancora più sicuri e quindi più efficienti, e ci occupiamo di messa in servizio virtuale."
Rimanere speciali
La StramaGroup elabora soluzioni per i problemi di domani con un forte spirito innovativo, includendo un impegno costruttivo verso la sostenibilità. Impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ecocompatibile, la separazione dei rifiuti e il riciclaggio sono standard; nei macchinari è il cliente a dettare i tempi, come afferma Martin Ebner. Sono stati già realizzati progetti con tecnologie alternative. In futuro, la StramaGroup desidera stabilire le sue soluzioni di automazione innovativa in nuovi settori, essere finanziariamente indipendente e, non da ultimo, rimanere speciale e promuovere la specialità. 'Moving the limits together, constantly' è una massima dell'azienda non a caso.