Okuma: Dalle paste alla tecnologia avanzata
Intervista con Ralf Christian Tränkle, Direttore commerciale (CSO) della OKUMA DEUTSCHLAND GmbH
Quello che iniziò nel 1898 in Giappone con macchine per pasta, oggi è un conglomerato leader mondiale nel settore delle macchine utensili: La Okuma GmbH offre al mercato tedesco un ampio portafoglio di torni, fresatrici e rettificatrici con soluzioni software e hardware integrate. Il direttore Ralf Tränkle parla delle sfide attuali e del ruolo dell'automazione e della digitalizzazione.
Wirtschaftsforum: Sig. Tränkle, Okuma ha una lunga storia alle spalle. Può raccontarci qualcosa sulla storia dell'azienda?
Ralf Christian Tränkle: Un bel curioso dettaglio sulla nostra azienda è che siamo stati fondati come produttori di macchine per pasta. Okuma è stata fondata nel 1898 a Nagoya, in Giappone, e il nostro primo prodotto è stata una macchina per pasta che ancora oggi si trova nel nostro museo e funziona. Storicamente, Okuma era molto focalizzata sul Giappone. Prima della seconda guerra mondiale, eravamo già il più grande produttore di macchine utensili sul mercato giapponese. Una caratteristica distintiva di Okuma è la nostra elevata integrazione verticale della produzione; produciamo molte cose internamente, da basamenti di macchine a motori fino agli encoder. Anche il nostro proprio sistema di controllo, che abbiamo introdotto nel mercato già nel 1963, è una parte essenziale della nostra DNA.
Wirtschaftsforum: Come è posizionata Okuma in Germania?
Ralf Christian Tränkle: La sede centrale europea è stata fondata a Krefeld solo nel 1988, e dal 2019 OKUMA DEUTSCHLAND fa parte del gruppo Okuma grazie all'acquisizione del distributore Hommel CNC Technik. In Germania abbiamo circa 150 dipendenti, di cui 50 tecnici di assistenza, e gestiamo quattro centri tecnologici a livello nazionale.
Wirtschaftsforum: Cosa caratterizza le vostre macchine utensili?
Ralf Christian Tränkle: Okuma dispone di un portafoglio prodotti molto ampio di macchine per la lavorazione. Offriamo torni, centri di lavorazione, centri di tornitura e fresatura, rettificatrici, soluzioni di automazione e una varietà di soluzioni software per macchine e PC – tutto con un elevato livello di integrazione della produzione. Attualmente i nostri centri di tornitura e fresatura sono particolarmente richiesti, in quanto soddisfano le esigenze dei clienti per una maggiore flessibilità con lotti più piccoli. Questi impianti combinati permettono di produrre parti complete su un'unica macchina, il che è particolarmente importante alla luce della carenza di personale qualificato. Ovviamente, c'è anche il tema dell'automazione, che in parte offriamo noi stessi, in parte realizziamo con partner forti.
Wirtschaftsforum: Chi sono i vostri clienti tipici?
Ralf Christian Tränkle: I nostri clienti principali sono le piccole e medie imprese e i subappaltatori che necessitano di una grande flessibilità, poiché spesso devono reagire rapidamente a nuovi ordini. La produzione di massa e in grandi serie, come nel settore automobilistico, è meno al centro dell'attenzione. In particolare per le piccole imprese, il nostro controllo proprietario Okuma offre vantaggi: collega hardware e software in un sistema ottimamente coordinato - ideale per esigenze produttive flessibili.
Wirtschaftsforum: Quali sono i vantaggi delle macchine Okuma rispetto ai concorrenti?
Ralf Christian Tränkle: Grazie alla nostra elevata integrazione della catena di valore, offriamo sistemi perfettamente coordinati di hardware e software che funzionano semplicemente. Se assemblate un sistema con componenti diversi di vari fornitori, il rischio di problemi aumenta. Le nostre macchine vengono da una singola fonte; questo offre il vantaggio di avere un unico punto di contatto per la macchina e il controllo. In secondo luogo, le nostre macchine si distinguono per la precisione e la durabilità. In terzo luogo, offriamo un'eccellente rete di servizi perché conosciamo molto bene il nostro sistema e possiamo trovare soluzioni rapidamente. Inoltre, i nostri clienti apprezzano i bassi costi operativi totali e l'alta disponibilità delle macchine – le macchine Okuma sono incredibilmente stabili.
Wirtschaftsforum: Come hanno influenzato le crisi recenti la vostra attività?
Ralf Christian Tränkle: La situazione in Germania non è semplice. Pressione sui costi, carenza di personale qualificato e alta burocrazia rappresentano grandi sfide. Tuttavia, grazie alla nostra base di clienti fedeli e alla nostra vasta gamma di prodotti, siamo riusciti a navigare abbastanza bene attraverso queste crisi.
Wirtschaftsforum: Quale ruolo svolgono la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale per voi e i vostri clienti?
Ralf Christian Tränkle: Il tema dell'automazione ci sta attualmente occupando molto. Le richieste per l'ottimizzazione dei processi di produzione attraverso la digitalizzazione sono in costante aumento. I nostri clienti, principalmente piccole imprese, non sono ancora così avanzati come le grandi corporazioni, ma notiamo che anche per i nostri clienti la raccolta dati di macchine tramite OPC UA o MT-connect sta diventando sempre più importante. Grazie al nostro sistema di controllo proprietario, abbiamo la possibilità di raccogliere dati molto dettagliati direttamente dalla macchina, e quindi siamo ben posizionati. Il Giappone è significativamente più avanzato nell'Internet delle cose rispetto all'Europa. L'interfaccia basata su Windows del nostro controllo permette inoltre un facile collegamento dei dati e analisi personalizzate del cliente tramite interfacce API.
Wirtschaftsforum: Qual è il futuro per Okuma?
Ralf Christian Tränkle: Attualmente il nostro focus è sull'automazione, dove abbiamo già molti prodotti disponibili. Il prossimo passo sarà espandere la digitalizzazione per ulteriori ottimizzazioni dei processi – sia attraverso la riduzione di scarti e tempi di inattività, sia mediante manutenzione predittiva. Stiamo già lavorando con alcuni clienti faro selezionati per modellare questo futuro.