Innovativa economia circolare tramite il riciclaggio
Intervista con Beatrice Bartels, amministratrice delegata della DRH Deutsche Rohstoff Handelsgesellschaft mbH
La DRH Deutsche Rohstoffrecycling GmbH si è sviluppata, dal suo inizio nel 2016, in un'azienda leader nel settore del riciclaggio e del commercio di metalli secondari. Con Beatrice Bartels, amministratrice delegata e direttrice commerciale dell'azienda, abbiamo parlato delle sfide del settore, dell'aumento dell'influenza della digitalizzazione, e di come l'azienda guarda al futuro.
Wirtschaftsforum: Signora Bartels, la sua azienda si è sviluppata notevolmente negli ultimi otto anni. Quali sono stati i traguardi più significativi?
Beatrice Bartels: Il nostro percorso è iniziato come un'azienda di commercio all'ingrosso classica, focalizzata sul commercio di metalli secondari. Nel 2020, in piena pandemia di Covid, abbiamo aperto un capitolo decisivo: l'inaugurazione del nostro proprio magazzino sotto la sussidiaria DRR Deutsche Rohstoffrecycling. Qui possiamo ora gestire da soli la lavorazione dei metalli misti, il che ci offre maggiore flessibilità e controllo sulla qualità dei nostri prodotti. Un altro traguardo importante è stata la fondazione della SRHG GmbH in Svizzera, che copre il nostro mercato in quella regione.
Questi passi non solo ci hanno rafforzato economicamente, ma hanno anche espanso il nostro know-how nel settore del riciclaggio. Il nostro fatturato è ora nell'alto range di decine di milioni, il che conferma il nostro percorso di crescita.
Wirtschaftsforum: Lei e il suo partner gestiscono insieme l'azienda. Come vi dividete i compiti?
Beatrice Bartels: Il mio partner, Jovis Bartels, porta l'esperienza del settore mentre io mi concentro sull'area commerciale e sull'esportazione. Una grande parte del mio lavoro è il controllo di gestione e l'ottimizzazione dei processi. In un'azienda in crescita è importante che i processi interni siano chiaramente strutturati ed efficienti. In un certo senso, io sono la ‘ministra degli Interni’ e lui è il ‘ministro degli Esteri’. Inoltre, mi assicuro che continuiamo a svilupparci e ad esplorare nuovi mercati.
Wirtschaftsforum: Quale ruolo gioca la digitalizzazione nella vostra azienda?
Beatrice Bartels: Per noi la digitalizzazione è un tema centrale, soprattutto per rendere i nostri processi più efficienti. Abbiamo recentemente introdotto nuove soluzioni software nel settore della gestione del personale e della gestione dei compiti. Nella nostra industria, molte aziende hanno ancora bisogno di avanzamenti nella digitalizzazione. Pertanto, vedo come nostro compito assumere un ruolo di leadership in questo. Specialmente in tempi di carenza di personale qualificato, è importante ridurre la dipendenza da personale aggiuntivo attraverso strumenti digitali. I nostri investimenti in tecnologie moderne ci aiutano a rimanere competitivi e al contempo ad aumentare la qualità dei nostri servizi.
Wirtschaftsforum: Come implementate la sostenibilità nel vostro modello di business?
Beatrice Bartels: La sostenibilità è effettivamente al centro del nostro modello di business. Lavoriamo per chiudere il ciclo dei metalli secondari, rigenerando questi materiali e reintroducendoli nell'industria. Questo comporta enormi vantaggi ecologici, come ad esempio una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto all'uso di metalli primari. Il nostro focus è massimizzare l'uso di metalli secondari per raggiungere i nostri obiettivi climatici. Per la nostra produzione utilizziamo rottami triturati che lavoriamo per rendere nuovamente utilizzabili materiali come alluminio, rame e ottone.
Wirtschaftsforum: Qual è la sua visione sull'attuale sviluppo del mercato del riciclo europeo e come si posiziona la sua azienda in questo contesto?
Beatrice Bartels: L'Europa è leader mondiale nel riciclaggio e molto avanzata dal punto di vista tecnologico. Tuttavia, percepiamo le sfide, particolarmente dovute ai prezzi elevati dell'energia e agli ostacoli normativi. Molte aziende stanno considerando di spostarsi all'estero, ma noi continuiamo a puntare sul mercato europeo. Allo stesso tempo, vediamo che il mercato dei materiali riciclati è in crescita e sempre più aziende ricorrono a materie prime secondarie per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Abbiamo deciso consapevolmente di rafforzare la nostra posizione in Germania e di investire qui nel futuro, poiché siamo convinti che l'Europa continuerà a giocare un ruolo chiave nel mercato globale del riciclaggio. È per noi molto importante che tutti i nostri prodotti rispettino gli standard di qualità più elevati.
Wirtschaftsforum: Quali sono i suoi obiettivi a lungo termine?
Beatrice Bartels: Vorremmo espandere ulteriormente il nostro sito produttivo e investire nella ricerca per rendere i nostri processi di riciclaggio ancora più efficienti. Il nostro obiettivo è rafforzare l'economia circolare in Germania ed Europa, contribuendo così significativamente alla conservazione delle risorse. Inoltre, prevediamo di espandere le nostre capacità e di esplorare nuovi canali di vendita per continuare il nostro percorso di crescita. Un impegno particolarmente importante per me è anche modernizzare l'immagine del settore del riciclaggio e attrarre più donne in posizioni di leadership in questo settore. Vediamo un grande potenziale nello sviluppo ulteriore del settore e sosteniamo la crescente consapevolezza per la sostenibilità e la conservazione delle risorse.