Stabilità anziché guerra dei prezzi: fornitura di energia con sostanza
Intervista a Stefan Harder, Amministratore Delegato di E.VITA GmbH
L'industria energetica è in piena trasformazione: obiettivi climatici, rivoluzione termica, digitalizzazione e mercati volatili pongono enormi sfide ai fornitori di energia. E.VITA GmbH di Stoccarda mostra come affermarsi con successo in questo ambiente dinamico - con una strategia chiara, spirito innovativo e un appello per più continuità nella politica. Nell'intervista, Stefan Harder, Amministratore Delegato di E.VITA GmbH, spiega come l'azienda sia cresciuta costantemente dal 2009, quali ostacoli deve superare e perché, nonostante le incertezze, guarda al futuro con ottimismo.
Wirtschaftsforum: Signor Harder, lei è alla guida della E.VITA GmbH fin dalla sua fondazione nel 2009. Cosa l'ha motivata a quel tempo a entrare nel mercato dell'energia liberalizzato?
Stefan Harder: Abbiamo visto le opportunità che emergevano dall'apertura del mercato. Dopo i miei studi in Economia aziendale e le prime esperienze presso i Gaswerks di Amburgo e nel Direct Marketing, è nato il contatto con i nostri attuali soci. Insieme abbiamo riconosciuto che un fornitore di energia indipendente con un modello di business sostenibile può rappresentare una forte alternativa agli operatori tradizionali. Così abbiamo fondato E.VITA – e sono ancora oggi impegnato con entusiasmo.
Wirtschaftsforum: Come descriverebbe E.VITA oggi?
Stefan Harder: Siamo un fornitore di energia di medie dimensioni con sede principale a Stoccarda e una filiale ad Amburgo. 62 dipendenti si occupano personalmente di tutti i processi – dalla vendita alla fatturazione, all'acquisto di energia e alla gestione dei dati. Forniamo principalmente clienti commerciali e il settore immobiliare in tutto il territorio nazionale; forniamo ai clienti privati prodotti specializzati come riscaldamenti elettrici e pompe di calore. Quest'ultimi sono anche un elemento centrale della nostra strategia per il futuro.
Wirtschaftsforum: Quali sono attualmente le maggiori sfide per la sua azienda?
Stefan Harder: La sfida più grande per noi è la mancanza di continuità nella politica energetica politica. Investimenti e decisioni strategiche richiedono sicurezza nella pianificazione. Purtroppo, però, assistiamo spesso a decisioni politiche che sono a breve termine e poi vengono ribaltate. Questo rende difficile pianificare in modo affidabile, specialmente su temi come la transizione energetica e le tasse sul CO2. Desideriamo un quadro a lungo termine e stabile.
Wirtschaftsforum: Quale ruolo gioca la digitalizzazione in questo contesto?
Stefan Harder: Un ruolo molto importante. Puntiamo molto sulla digitalizzazione dei nostri processi. Un esempio è la nostra intelligenza artificiale 'EVI'. Inizialmente rispondeva solo alle chiamate, ma ora gestisce le richieste in modo conclusivo e alleggerisce così il lavoro dei nostri team. Anche il nostro portale clienti viene modernizzato nell'ambito di un ampio rilancio, con l'obiettivo di lavorare completamente senza carta in futuro. Procediamo, però, passo dopo passo per garantire la qualità della comunicazione con i clienti.
Wirtschaftsforum: Molti fornitori di energia puntano su lotte di prezzo aggressive. Come si posiziona E.VITA in questo contesto?
Stefan Harder: È molto chiaro: non partecipiamo a battaglie di prezzi deficitari. Già nei nostri primi anni abbiamo notato che alcuni fornitori offrivano prezzi irrealisticamente bassi – spesso a scapito della sostenibilità. Questi discount vanno e vengono, mentre noi desideriamo rimanere affidabili nel mercato a lungo termine. Per questo motivo ci concentriamo su relazioni commerciali stabili, specialmente con piccole e medie imprese, e diamo grande importanza al contatto personale piuttosto che alla pubblicità di massa.
Wirtschaftsforum: Quali prodotti e servizi concreti offrite?
Stefan Harder: Il nostro core business rimane la fornitura di energia – elettricità e gas. Ma stiamo evolvendo: la semplice vendita di commodity ha i suoi limiti. Per questo ampliamo il nostro portfolio con soluzioni nel settore della mobilità elettrica, smart metering e offerte di consulenza personalizzata. Insieme ai partner, accompagniamo i nostri clienti nel percorso verso il prosumer, ossia diventare produttori e consumatori attivi di energia. In questo modo vogliamo creare valore aggiunto e partecipare attivamente alla transizione energetica. Continueremo ad essere un partner affidabile per i nostri clienti, ma ci svilupperemo ulteriormente da classico fornitore a fornitore di soluzioni. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale ci aiuteranno a rendere i processi più efficienti e a assistere i clienti in modo ancora più personalizzato. Allo stesso tempo, puntiamo su fonti di energia sostenibili e sviluppiamo la nostra rete di partner. Il mio desiderio per la politica: condizioni chiare che ci offrano sicurezza nella pianificazione. In questo modo potremo contribuire ancora meglio alla transizione energetica.