Progetti che plasmano il futuro della Germania in modo determinante

Intervista con Jasper Strauß, Amministratore Delegato di KIRCHNER INGENIEURE

KIRCHNER Holding GmbH KIRCHNER INGENIEURE
KIRCHNER INGENIEURE ha un forte focus sui progetti nel settore della transizione energetica

Uno studio di pianificazione e ingegneria come KIRCHNER INGENIEURE è la chiave per progetti edilizi innovativi e sostenibili. La gamma dei suoi servizi va dalla pianificazione infrastrutturale all'energia rinnovabile, fino a settori specializzati come i pavimenti fluidi, la supervisione ambientale della costruzione e i sistemi di geoinformazione. Con un team interdisciplinare e la tecnologia più avanzata, l'azienda realizza progetti pionieristici che combinano funzionalità, economicità e sostenibilità ambientale. Nell'intervista, l'amministratore delegato Jasper Strauß offre uno sguardo sull'evoluzione della compagnia e sulle sfide del mercato, discutendo anche la sua visione per il futuro.

Wirtschaftsforum: Signor Strauß, quali traguardi ha potuto raggiungere negli ultimi anni presso KIRCHNER INGENIEURE?

Jasper Strauß: Una delle sfide maggiori è stata il cambiamento demografico. Quando abbiamo preso in gestione l'azienda, l'età media era superiore ai 53 anni - a lungo termine questo non era sostenibile. Attraverso il reclutamento mirato e la creazione di un moderno marchio di datore di lavoro, siamo riusciti a ringiovanire l'azienda e allo stesso tempo a spingere massivamente la crescita. Ora impieghiamo 300 lavoratori e abbiamo raddoppiato il nostro fatturato in quattro anni. Inoltre, abbiamo affinato il nostro portafoglio di servizi. Mentre in passato eravamo molto attivi nella topografia, oggi ci concentriamo su aree chiave come la transizione energetica, l'infrastruttura e la digitalizzazione. Questo reindirizzamento era necessario, poiché abbiamo riconosciuto che attività classiche come la mera topografia sono sempre più sostituite da metodi digitali moderni. La decisione consapevole di concentrarci su aree innovative e sicure per il futuro si è rivelata assolutamente corretta. Oggi siamo coinvolti in progetti che stanno plasmando decisamente il futuro della Germania, sia nel settore delle energie rinnovabili che nella trasformazione digitale dei progetti infrastrutturali.

Jasper Strauß, Socio Amministratore di KIRCHNER INGENIEURE
Jasper Strauß, Socio Amministratore di KIRCHNER INGENIEURE

Wirtschaftsforum: Quali approcci innovativi sta seguendo oggi KIRCHNER INGENIEURE?

Jasper Strauß: Siamo attivi in ​​diversi settori all'avanguardia. Un'area particolarmente importante è la transizione energetica. Progettiamo e realizziamo progetti relativi a parchi eolici, impianti fotovoltaici e infrastrutture di pipeline per l'idrogeno. La fornitura di energia sostenibile sarà una delle maggiori sfide dei prossimi anni e siamo orgogliosi di poter contribuire in modo significativo con la nostra esperienza. Anche nel settore delle infrastrutture siamo fortemente presenti, in particolare nella costruzione di autostrade e pipeline, nonché nello sviluppo della banda larga. Un altro focus significativo è sulla digitalizzazione. Utilizziamo il Building Information Modeling (BIM) per garantire una pianificazione efficiente e sostenibile. Il BIM ci permette di simulare progetti edilizi in 3D e minimizzare le fonti di errore già nella fase di pianificazione. Il vantaggio per i nostri clienti è un'efficienza molto maggiore e un risparmio sui costi. Inoltre, la sostenibilità e la supervisione ecologica delle costruzioni giocano un ruolo centrale nella nostra azienda. Diamo grande importanza a metodi di costruzione che risparmiano risorse e accompagniamo i progetti fin dall'inizio con una prospettiva ecologica. L'analisi del terreno di costruzione è anche tra i nostri importanti campi di innovazione. Attraverso processi moderni come i suoli liquidi, possiamo lavorare conservando le risorse e in modo economico. Questo metodo riduce lo scambio di terreno e consente un metodo di costruzione più sostenibile che è allo stesso tempo economicamente sensato.

KIRCHNER Holding GmbH Reparto Idraulico
Il proprio reparto idraulico di KIRCHNER INGENIEURE sviluppa nel settore idraulico nuovi concetti di design innovativi, ad esempio per eventi di forte pioggia
Sede principale di KIRCHNER Holding GmbH
KIRCHNER INGENIEURE ha la sua sede principale a Varel in Bassa Sassonia e altri 16 uffici nel nord e nell'est della Germania

Wirtschaftsforum: Come ha fatto la vostra azienda a far fronte alla carenza di personale qualificato?

Jasper Strauß: Abbiamo riconosciuto precocemente l'importanza di essere un datore di lavoro attraente. Oltre a stipendi competitivi, offriamo massima flessibilità nella gestione del lavoro, modelli di lavoro digitali, opportunità di formazione continua e condizioni favorevoli per le famiglie. Essendo un'impresa familiare, viviamo il principio della conciliazione tra lavoro e famiglia - e questo si fa conoscere. La nostra filosofia si basa sulla trasparenza, fiducia e comunicazione chiara. Ogni dipendente ha una visione della situazione economica dell'azienda e comprende come il suo contributo aggiunga al successo complessivo. Questo rafforza l'identificazione con l'azienda e promuove la fidelizzazione a lungo termine dei dipendenti. Inoltre, abbiamo istituito un forte programma interno di formazione continua che permette ai nostri dipendenti di svilupparsi continuamente e tenere il passo con le ultime innovazioni tecnologiche.

Wirtschaftsforum: Quali sfide vede attualmente nel mercato?

Jasper Strauß: La maggiore sfida è l'incertezza nella pianificazione a lungo termine. Le aziende possono adattarsi a molte cose, ma se le condizioni politiche cambiano continuamente, diventa difficile. Qui sarebbe necessaria più continuità. Inoltre, desideriamo meno burocrazia e più libertà imprenditoriale. Specialmente nel settore edile, ci sono molte barriere normative che ritardano e aumentano i costi dei progetti.

Wirtschaftsforum: Quali sono i prossimi passi per KIRCHNER INGENIEURE?

Jasper Strauß: Il nostro obiettivo è continuare a crescere in modo sostenibile. Quest'anno prevediamo una crescita del 25%. Vogliamo espandere ulteriormente il nostro ruolo di general contractor e ampliare strategicamente la nostra gamma di servizi. Inoltre stiamo esaminando la possibilità di operare nuovamente all'estero. In passato siamo stati attivi in vari mercati internazionali, inclusi Europa orientale e Medio Oriente. La domanda di servizi di ingegneria tedeschi è elevata e vediamo molto potenziale. Un altro obiettivo è continuare a digitalizzare i nostri processi interni e renderli ancora più efficienti. La digitalizzazione per noi non è solo uno strumento, ma una chiave strategica per la crescita futura.