Con l'IA e la robotica verso il futuro dell'intralogistica
Intervista con Dipl.-Ing. Martin Gräb, Direttore Marketing & Vendite di BSS Bohnenberg GmbH
La BSS Bohnenberg GmbH offre soluzioni personalizzate di intralogistica da quasi 34 anni. Nell'intervista, Martin Gräb, Direttore Marketing & Vendite, spiega come l'azienda sia rimasta forte nonostante le sfide economiche e quale ruolo giocheranno le tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, la robotica e le soluzioni sostenibili per il futuro.
Wirtschaftsforum: Signor Gräb, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da incertezze economiche. Come ha influito sulla BSS Bohnenberg GmbH?
Martin Gräb: Alla fine del 2022, la situazione è diventata sfidante a causa dell'inflazione e dell'aumento dei tassi d'interesse. I prestiti bancari sono diventati più costosi, il che ha influenzato notevolmente la propensione agli investimenti dei nostri clienti, in particolare in settori ad alta intensità energetica come la metallurgia pesante, la costruzione di macchine e le fonderie. Nonostante questa ritrosia, la richiesta di automazione è rimasta forte. La nostra forza è che, oltre a costruire nuovi impianti, offriamo anche soluzioni di retrofit, con le quali possiamo modernizzare impianti esistenti mentre sono ancora in funzione. Questo ci offre una certa flessibilità che ci ha aiutato a rimanere con successo sul mercato.
Wirtschaftsforum: In che modo la vostra azienda si distingue dagli altri fornitori nel settore della intralogistica?
Martin Gräb: Il nostro vantaggio è la nostra versatilità. Costruiamo impianti logistici completamente automatizzati e offriamo soluzioni che funzionano trasversalmente in vari settori. Tuttavia, la nostra forza è che possiamo non solo costruire nuovi impianti, ma anche modernizzare quelli esistenti senza interrompere l'operatività. Copriamo l'intera catena del valore: dalla generazione di idee alla consulenza, fino alla realizzazione chiavi in mano. Offriamo anche servizi di manutenzione, gestione software e servizio di pezzi di ricambio. Un esempio è il nostro centro logistico altamente automatizzato per un produttore di abbigliamento di protezione. Collaboriamo strettamente con ROFA AG e facciamo parte del gruppo di sistemi logistici.
Wirtschaftsforum: Quanto sono importanti la sostenibilità e la digitalizzazione nel vostro settore e quali innovazioni state promuovendo?
Martin Gräb: La sostenibilità è un tema centrale per noi da oltre 30 anni. Tutti i nostri sistemi sono completamente elettrici e utilizziamo tecnologie che risparmiano energia. Ad esempio, il nostro sistema di trasporto pallet si muove solo quando effettivamente trasporta un pallet. In combinazione con sensori moderni e automazione, contribuiamo a minimizzare il consumo energetico. Le nostre soluzioni di digitalizzazione includono barriere fotoelettriche per la misurazione della corrente e l'intelligenza artificiale che viene utilizzata nei magazzini ad alta densità per ottimizzare l'utilizzo degli spazi e il calcolo dei processi. La robotica è un altro punto focale: la nostra tecnologia di presa permette la manipolazione automatica delle merci. Il nostro progetto pilota dimostra come un robot possa muoversi autonomamente attraverso il magazzino e prelevare merci dai pallet.
Wirtschaftsforum: Quali settori servite e quali progetti sono particolarmente notevoli?
Martin Gräb: I nostri principali clienti provengono dalla produzione e dal commercio alimentare, considerati particolarmente resilienti. Molte delle nostre soluzioni sono impiegate in ambienti a temperature negative, dove è difficile per le persone lavorare. Un progetto attuale è un magazzino surgelato automatico per un produttore alimentare, che integra funzioni di smistamento. Un campo in crescita è anche quello del cibo per animali, e vediamo un grande potenziale nel commercio online. Qui offriamo soluzioni per il settore B2C, dove pacchetti piccoli e consegne rapide stanno diventando sempre più importanti.
Wirtschaftsforum: Quali mercati internazionali considerate particolarmente promettenti e come pianificate la vostra espansione?
Martin Gräb: Abbiamo specificamente espanso le nostre attività in Europa orientale e con la fondazione di BSS CEE a Budapest abbiamo creato una solida base. Mercati come la Polonia, la Repubblica Ceca e la Slovacchia offrono un grande potenziale e anche la Scandinavia la vediamo promettente. In Nord America ci sono sfide legate ad alti dazi all'importazione, ma monitoriamo attentamente il mercato. Nel medio termine vogliamo realizzare circa un quarto dei nostri ricavi all'estero per diventare più indipendenti dal mercato tedesco. Le fiere giocano un ruolo centrale. La LogiMat, a cui abbiamo partecipato per la prima volta nel 2003, oggi è la fiera leader mondiale per l'intralogistica. Inoltre, partecipiamo regolarmente a eventi regionali come la Bergische Expo.
Wirtschaftsforum: Quali sono i vostri obiettivi a lungo termine per la BSS Bohnenberg GmbH e quale ruolo vedete per la politica?
Martin Gräb: A lungo termine vogliamo agire come generalisti e rispondere flessibilmente a richieste particolari. Entro il 2025 pianifichiamo di rafforzare le nostre sedi all'estero e migliorare le condizioni di lavoro per i nostri dipendenti in patria per attirare lavoratori qualificati. Uno dei grandi problemi che vediamo in Germania è la burocrazia soffocante. La legislazione edilizia ritarda le autorizzazioni, complicando gli investimenti. Siamo molto dipendenti dal clima aziendale e desideriamo misure che rendano la Germania più attraente per il trasporto merci, come ad esempio prezzi energetici più bassi e meno burocrazia.