Amici Birichini: Deliziosi prodotti biologici con frutta e verdura

Intervista con Caspar Hoffmann, direttore generale della erdbär GmbH

Panoramica prodotti erdbär
I diversi prodotti con frutta e verdura offrono una vera alternativa di snack, quando non è disponibile cibo fresco

Solo il meglio per i nostri piccoli: questo è l'impegno di tutti i genitori. In particolare, riguardo al tema dell'alimentazione per bambini e neonati, la consapevolezza della qualità da parte dei consumatori è costantemente aumentata negli ultimi anni. Quando si è in giro, questo può essere una sfida. Qui, la erdbär GmbH di Berlino offre con la sua variegata famiglia di prodotti intorno a Karl Carota e Edda Fragola prodotti biologici con un sacco di frutta e verdura, che non sono solo pratici per viaggiare, ma possono anche alleggerire i genitori nella routine quotidiana della famiglia.

Wirtschaftsforum: Signor Hoffmann, quali sono oggi i principali gruppi di prodotti di erdbär?

Caspar Hoffmann: Un pilastro della nostra attività sono i chips di frutta, in particolare i nostri chips di fragola. Questi contengono frutta al 100%. Attraverso la liofilizzazione, il prodotto perde umidità, ma il sapore della frutta rimane intatto. Siamo stati i primi sul mercato con prodotti liofilizzati. Inoltre, i nostri Quetschies sono ormai affermati. Snack come il mais soffiato aromatizzato o gli snack alla liquirizia sono un'area di crescente successo per noi. Qui vediamo potenziale per i prossimi anni. Da alcuni anni offriamo anche vasetti.

Wirtschaftsforum: Come si conciliano tali cibi pronti con la crescente richiesta di un'alimentazione sana?

Caspar Hoffmann, Amministratore Delegato della erdbär GmbH
Caspar Hoffmann, Amministratore Delegato della erdbär GmbH

Caspar Hoffmann: Una cosa è molto importante per noi: non vogliamo sostituire la frutta o verdura fresca. Vorremmo semplicemente essere un'alternativa come snack quando non è disponibile cibo fresco, ad esempio quando si è in viaggio - in queste situazioni si ricorre troppo spesso a barrette di cioccolato e dolciumi.

Wirtschaftsforum: Il vostro mercato è altamente competitivo e ci sono grandi player consolidati contro i quali vi state misurando. Cosa rende erdbär speciale?

Caspar Hoffmann: Siamo spesso un passo avanti sul mercato. Quando i nostri fondatori, Alex e Natascha Neumann, hanno lanciato nel 2011 la loro idea di snack pratici per bambini con frutta e verdura da consumare in viaggio, non c'era una tale offerta di snack nei supermercati o negli scaffali delle drogherie. Il mercato era ancora dominato dai biscotti alla cucchiaiata e dai biscottini. Eravamo sostanzialmente uno dei primi food startup, di cui oggi ce ne sono molti sul mercato. I nostri prodotti liofilizzati erano una vera innovazione. Inoltre, siamo stati i primi a dotare la frutta e la verdura di carattere, con occhi, braccia e gambe. Abbiamo dato ai prodotti nomi come Karl Carota o Edda Fragola. In questo modo abbiamo creato un mondo di marchi che mette al centro la frutta e la verdura come amici per i bambini. Ecco perché abbiamo scelto il nome ‘Freche Freunde’ (Amici Birichini). Con le nostre soluzioni, vogliamo rendere il più semplice possibile per i genitori avvicinare i loro figli alla frutta e alla verdura in modo giocoso, sia come complemento alimentare, sia nella vita quotidiana dell'asilo o anche durante gli anni scolastici. Sebbene ci siano sul mercato marche private molto ben realizzate, i veri motori di innovazione sono i marchi. Con il nostro impegno senza compromessi sulla qualità del gusto e il nostro motto ‘Un'amicizia precoce con la frutta e la verdura’, negli ultimi anni siamo avanzati al secondo posto sul mercato.

Wirtschaftsforum: Come ha reagito inizialmente il mercato al vostro concetto di snack innovativi?

Caspar Hoffmann: Abbiamo iniziato con piccoli passi. Da un lato eravamo cauti, dall'altro eravamo interessanti per i commercianti perché eravamo unici. Oggi il commercio è aperto a questo tema. erdbär è stato definitivamente un motore per questo segmento di mercato. Abbiamo iniziato con la distribuzione nei mercati biologici, poi siamo stati elencati in DM, che è stato un passo importante per una crescita ulteriore. L'anno scorso abbiamo celebrato il nostro decimo anniversario di partnership con DM. Da cinque anni facciamo parte del Hero AG, un conglomerato svizzero di prodotti alimentari che è in mano a una famiglia tedesca. Questo ci ha aperto nuove prospettive per una crescita ulteriore negli ultimi anni.

Wirtschaftsforum: Gli ultimi tre anni sono stati segnati da crisi. Come hanno influenzato la vostra attività?

Caspar Hoffmann: Durante il periodo del Coronavirus, i consumatori hanno sviluppato un comportamento d'acquisto diverso. Abbiamo visto una forte tendenza verso lo shopping in un unico punto vendita, probabilmente per ridurre al minimo il rischio di infezione. La drogheria è sempre stata il nostro canale più forte. In quel periodo siamo stati particolarmente forti nel commercio al dettaglio di alimentari. Ma ciò si è ormai riequilibrato. Alimentato dalla guerra in Ucraina, i problemi di catena di fornitura interrotta, i costi elevati dell'energia, dei materiali e dei trasporti sono stati temi che hanno pesato sul mercato. Attualmente stiamo osservando una normalizzazione, ma non raggiungeremo più il vecchio livello di prezzi. In generale, c'è attualmente una tendenza verso i marchi propri.

Wirtschaftsforum: Quali novità ci saranno nel 2024?

Caspar Hoffmann: Vogliamo tornare al nostro percorso di crescita e portare stabilità nell'azienda. Gli ultimi anni sono stati turbolenti a causa dei problemi sopra descritti. Ogni anno lanciamo tra dieci e venti nuovi prodotti e anche quest'anno ci saranno novità. Notando che i consumatori richiedono sempre più varietà sugli scaffali, inizieremo tra l'altro anche con prodotti stagionali. Per i nostri Quetschies abbiamo fatto una segmentazione che divide l'intero portafoglio in tre categorie semplici che corrispondono alle preferenze di consumo più comuni: 'Molta Frutta' come dolcetto fruttato, 'Frutta e Verdura' per conoscere e provare la verdura e 'Frutta e Cereali' quando si desidera qualcosa di più. Con questo vogliamo offrire ai clienti una maggiore orientamento. Continueremo a rimanere fedeli al nostro impegno innovativo.

Altri articoli sull'argomento

Il salto nel mercato della convenienza di una fattoria vecchia di 200 anni

Intervista con Andreas Giner, CEO di Giner Agrarprodukte e.U.

Il salto nel mercato della convenienza di una fattoria vecchia di 200 anni

Qualche anno fa, la famiglia Giner del Tirolo ha portato la loro azienda agricola secolare in una nuova audace direzione: oltre a produrre beni agricoli di base come le patate

Costruito sul sapore, guidato dal cuore

Intervista a Ilan Molcho, CEO di NENI Holding GmbH

Costruito sul sapore, guidato dal cuore

Da un umile banco al mercato di Vienna a un marchio di cibo e stile di vita pan-europeo: ciò che è iniziato nel 2009 come un'avventura familiare spontanea è cresciuto fino a diventare Gump

“Il caffè è più di un prodotto – è parte di una cultura”

Intervista a Pierluigi Tosato, CEO del Gruppo

“Il caffè è più di un prodotto – è parte di una cultura”

Con marchi come Segafredo, il Gruppo Massimo Zanetti Beverage è tra le aziende di caffè più importanti a livello mondiale. In conversazione, il CEO del Gruppo

Padroneggiare la Precisione Microbica

Intervista a Federico Bruno, CEO di Alce s.r.l.

Padroneggiare la Precisione Microbica

La fermentazione è più di un processo, è una filosofia. Presso Alce s.r.l. a Novara, questo approccio ha trasformato un'azienda di famiglia in uno dei leader europei

Manfred Brinkmann, Managing Editor-in-Chief

Manfred Brinkmann

Managing Editor of European Business

Stai plasmando il futuro del business?

Come caporedattore, sono sempre alla ricerca della prossima generazione di leader e innovatori. Se sei alla guida di un'azienda che sta avendo un impatto significativo, ti invito a contattarci. Condividiamo la tua visione con il nostro pubblico di influenti.