Padroneggiare la Precisione Microbica
Intervista a Federico Bruno, CEO di Alce s.r.l.
La fermentazione è più di un processo, è una filosofia. Presso Alce s.r.l. a Novara, questo approccio ha trasformato un'azienda di famiglia in uno dei principali specialisti europei nelle soluzioni di fermentazione. Con 75 anni di esperienza, Alce combina la microbiologia tradizionale con tecnologie all'avanguardia – e dimostra che crescere non significa perdere le proprie radici.
“Siamo nati da una necessità nell'industria del formaggio – e ancora oggi lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti,” afferma Federico Bruno, CEO di Alce s.r.l. Nel 1950, Mario Mogna, il fondatore, fu pioniere nelle colture starter naturali per il Gorgonzola – ben prima che il mercato le richiedesse. “Raccoglieva latte dai caseifici, lo trasformava in colture starter e lo riportava per i test,” spiega. Sotto Giovanni Mogna, figlio del fondatore e direttore generale per lungo tempo, l'azienda si è espansa introducendo colture liofilizzate. “Il sito di Mantova è il nostro centro di fermentazione,” spiega Federico Bruno. “Garantisce una qualità costante per i clienti internazionali.” Oggi, le esportazioni rappresentano metà dell'attività, raggiungendo Europa, Medio Oriente, Sud America e, sempre più, Asia e Nord America. Ma la crescita non ha mai significato uniformità. “Ogni cliente ha esigenze specifiche – Alce offre colture starter personalizzate per formaggio, yogurt e latticini fermentati. Non vendiamo solo prodotti. Sviluppiamo soluzioni personalizzate,” dice. I tecnologi analizzano gli ambienti di produzione e creano colture starter precise in base agli obiettivi del prodotto e ai processi locali.
Innovazione su misura, dal laboratorio alla latteria
Un asset fondamentale dietro questa personalizzazione è la storica biblioteca di ceppi dell'azienda. “È il nucleo della nostra identità,” afferma Federico Bruno. “Crediamo che tradizione e innovazione non siano opposte – sono partner,” aggiunge. Un nuovo sito produttivo a Novara è attualmente in costruzione e offrirà una capacità ampliata insieme a moderna efficienza energetica. “Il nuovo stabilimento riflette il nostro modo di pensare: pronto per il futuro, ma radicato.” L'azienda sta anche preparando il suo primo rapporto sulla sostenibilità e implementando un codice etico aziendale – proattivamente, non reattivamente. Intanto, nuovi segmenti sono in via di sviluppo: è prevista una linea di fermentazione per panifici per inizio 2026 e la ricerca e sviluppo in nutrizione animale è in corso.
Competenza e continuità
Mais oltre al vantaggio tecnico, sono le persone a fare la differenza. “Continuiamo ad operare come una grande famiglia,” dice Federico Bruno. “Le nostre persone rimangono perché sono ascoltate, fidate ed essenziali.” Il basso turnover del personale e una lunga esperienza sono diventati un chiaro vantaggio per noi e i nostri clienti. “I nostri specialisti spesso rispondono entro poche ore – con soluzioni pratiche, precise e affidabili. Questa cultura di servizio ci distingue e crea un valore reale nelle operazioni quotidiane.” Mentre poche aziende nel settore rimangono veri produttori, Alce vede la sua identità come una forza – e le sue persone come la chiave per sostenerla a lungo termine.