Portare all'esterno la gioia che nasce all'interno

Intervista con Philipp Schwander, CEO di Kisag AG

Philipp Schwander, CEO di Kisag AG
Philipp Schwander, CEO di Kisag AG

Il sifone per panna ha reso famosa la Kisag AG con sede nella città svizzera di Bellach, vicino a Solothurn - non solo in Svizzera, ma anche all'estero. Il passato impresa familiare si è distinta più volte per le innovazioni in cucina. Wirtschaftsforum ha parlato con il CEO Philipp Schwander di 75 anni di innovazione ed emozioni, prodotti che creano gioia, e l'introduzione della sostenibilità in cucina.

Wirtschaftsforum: Signor Schwander, quali sono i dati principali della storia di Kisag che ritiene particolarmente importanti?

Philipp Schwander: L'azienda è stata fondata nel 1945 da Walter Kissling. Già all'inizio degli anni '50, introdusse sul mercato pentole a pressione con una valvola di sovrapressione brevettata. Poco dopo, seguirono padelle con termometro incorporato. All'epoca, tutto, inclusa la fusione, era fatto internamente. La più grande invenzione, e per cui il nome Kisag è ancora noto qui in Svizzera, fu realizzata nel 1958 con il cosiddetto montapanna. In Germania sarebbe chiamato sifone per panna. Oggi, questo dispositivo brevettato può fare molto più che montare la panna. È utilizzabile anche per la preparazione di dessert o zuppe – un dispositivo versatile per tutto ciò che ha un certo contenuto di grasso e è liquido. Ne abbiamo venduti molti milioni. Il nostro secondo prodotto importante è il bruciatore a gas di sicurezza, che offriamo in varie versioni per l'uso domestico e la ristorazione.

Wirtschaftsforum: Cosa possono fare questi dispositivi?

Philipp Schwander: Vengono utilizzati per i rechauds, come sostituti dei bruciatori a alcool e a pasta. Non solo servono a mantenere caldo il cibo, ma anche per cucinare a tavola - dal fondue di formaggio ai vari fondue di carne. Le versioni più grandi del bruciatore di sicurezza, in parte integrato permanentemente nell'apparecchio, permettono anche di cucinare con il wok o in una padella. Possono essere utilizzati anche per grigliare. Attualmente stiamo sviluppando una piastra grigliante adeguata per due dispositivi ad alta potenza, così che possiamo offrire la soluzione ideale per grigliare sul balcone o all'aria aperta. Infatti, nei condomini spesso i barbecue a carbone sono vietati e durante il campeggio i nostri bruciatori di sicurezza rappresentano una soluzione mobile ideale e rapidamente pronta.

KISAG AG - Bruciatore a gas di sicurezza e pelapatate
Classici per la cucina: il bruciatore a gas di sicurezza e, ora anche ecologico, il pelapatate sono i prodotti principali di Kisagwir

Wirtschaftsforum: Vi rivolgete principalmente a clienti privati con i vostri prodotti?

Philipp Schwander: No, serviamo sia clienti privati che la ristorazione, e vendiamo sia attraverso commercio specializzato e gastronomico sia in distribuzione diretta. Il nostro webshop è attualmente in costruzione. Potete trovare una selezione del nostro portafoglio prodotti in tutti i principali rivenditori in Svizzera. Consegniamo in 20 paesi in tutto il mondo, in particolare prodotti del settore utensili da cucina come i pelapatate. Sono 100% Swiss made. La lama è prodotta da un partner. Anche se non abbiamo più la profondità di produzione del 1945, l'assemblaggio e la produzione di plastica avvengono ancora presso il nostro stabilimento.

Wirtschaftsforum: Quali caratteristiche distinguono particolarmente la vostra azienda?

Philipp Schwander: Kisag è sinonimo di qualità. Tradizione ed esperienza giocano naturalmente un ruolo importante. Molti dei nostri prodotti sono prodotti al 100% in Svizzera da noi e dai nostri partner. La sostenibilità e la responsabilità sociale stanno diventando sempre più importanti. Con le nostre attività, oltre ai nostri 33 dipendenti, impieghiamo anche 75 persone con posti di lavoro protetti al di fuori di Kisag. Da un anno stiamo seguendo intensamente il tema della sostenibilità. Ad esempio, abbiamo sviluppato il pelapatate Organic, che è 100% privo di plastica. Con questa gamma siamo ancora all'inizio, ma i primi feedback sono molto positivi. I prodotti colpiscono lo spirito del tempo e sono interessanti perché sembrano legno, si sentono anche meglio, sono sostenibili e hanno caratteristiche che non sono inferiori a quelle della plastica.

Wirtschaftsforum: Una domanda personale: cosa l'ha spinta a unirsi a Kisag?

Philipp Schwander: Sono entrato a far parte di Kisag come direttore generale un anno fa. Ho un background ingegneristico e mi ha attratto il lavoro in relazione ai prodotti. Intendo anche il lato emotivo legato alla cucina e al cucinare. Inoltre, mi ha interessato la struttura dell'azienda. Come ex azienda familiare, è stata venduta nel 2017 alla cooperativa VEBO, che opera posti di lavoro protetti e condivide una filosofia simile alla nostra. Con la vendita è stato garantito che Kisag rimanga un'azienda svizzera. Modellare ulteriormente la sostenibilità, rimanere fedeli alla sede svizzera e continuare a offrire prodotti di buona qualità in un mondo emotivo sono per me obiettivi molto stimolanti. Naturalmente, vorrei anche modernizzare l'azienda.

Wirtschaftsforum: Come descriverebbe la cultura aziendale?

Philipp Schwander: All'esterno, vogliamo essere un produttore flessibile con un eccellente servizio clienti che offre prodotti innovativi con valore aggiunto per il cliente. Internamente, manteniamo un tono di comunicazione basato su stima, fiducia e equità. Vogliamo anche trasmettere ai nostri dipendenti il piacere di cucinare. A tal fine, consentiamo loro di testare insieme i prodotti. Ciò fa sì che tutti contribuiscano e si identifichino con essi. Questo piacere, che nasce all'interno, è portato anche all'esterno dai dipendenti.

Wirtschaftsforum: Quali sono gli obiettivi che si è prefissato per i prossimi anni?

Philipp Schwander: Vogliamo rafforzare ulteriormente il marchio tradizionale Kisag, così come modernizzare il marketing e la nostra presenza mediatica e portarli nell'era moderna. Espanderemo il nostro core business anche sotto l'aspetto della sostenibilità, crescendo così organicamente.

Altri articoli sull'argomento

La trasformazione prende piede: Il nuovo ritmo nel mercato delle cucine

Intervista con il Dr. Mehdi Al-Radhi, Direttore Generale, e Jochen Püls, Direttore Vendite di Impuls Küchen GmbH

La trasformazione prende piede: Il nuovo ritmo nel mercato delle cucine

Come specialista di mobili da cucina di livello entry-level, Impuls Küchen GmbH combina design moderno con precisione industriale e consapevolezza di prezzo con ...

I veri eroi ai fornelli

Intervista a Rudolf Schillheim, Direttore Generale della GEFU GmbH

I veri eroi ai fornelli

Per alcuni cucinare non è altro che un compito fastidioso, per altri è puro piacere e godimento: ma affinché cucinare sia davvero divertente, sono...

Protezione antincendio con coscienza verde - Sicurezza incontra sostenibilità

Intervista con Eva Marciano, Export Sales Manager DACH di Emme Antincendio S.r.l.

Protezione antincendio con coscienza verde - Sicurezza incontra sostenibilità

La protezione antincendio è una misura di sicurezza essenziale che gioca un ruolo decisivo in molte industrie. Emme Antincendio S.r.l. con sede a Corsalone in Italia...

Innovazioni nel cibo per animali di alta qualità

Intervista a Marco Hierling, Amministratore Delegato di AlphaPet Ventures GmbH

Innovazioni nel cibo per animali di alta qualità

La AlphaPet Ventures GmbH è un fornitore leader di cibo per animali di alta qualità, noto per la digitalizzazione del mercato degli animali domestici, i suoi prodotti innovativi...

Manfred Brinkmann, Managing Editor-in-Chief

Manfred Brinkmann

Managing Editor of European Business

Stai plasmando il futuro del business?

Come caporedattore, sono sempre alla ricerca della prossima generazione di leader e innovatori. Se sei alla guida di un'azienda che sta avendo un impatto significativo, ti invito a contattarci. Condividiamo la tua visione con il nostro pubblico di influenti.