Innovativa tecnica di forgiatura per le più alte esigenze

Intervista con Giuseppe Pons, Capo delle Vendite e Pietro Solarino, Responsabile Vendite Tecniche, oltre a Susanna Ripamonti, Responsabile Marketing di MasperoTech S.r.l.

Reparto di forgiatura di MasperoTech S.r.l.
Reparto di forgiatura con pressa da 12.000 tonnellate per la produzione di componenti metallici di grande formato e ad alta resistenza

La lavorazione dei metalli è cambiata notevolmente negli ultimi decenni. Mentre i metodi tradizionali rimangono ricercati, le aziende moderne puntano sempre più su innovazioni tecnologiche e processi sostenibili. MasperoTech S.r.l., con sede a Monza, Italia, combina questi due aspetti e oggi è tra le aziende leader europee nella formatura a caldo e nella lavorazione meccanica dei metalli non ferrosi.

Wirtschaftsforum: MasperoTech ha una lunga storia. Può raccontarci qualcosa riguardo lo sviluppo dell'azienda?

Guiseppe Pons: MasperoTech è stata fondata nel 1909 dalla famiglia Maspero e ha iniziato come fonderia specializzata in prodotti metallici artigianali come lampade e maniglie per porte. Dopo la seconda guerra mondiale, l'azienda ha fatto la transizione alla produzione tecnica, specializzandosi in tecniche di fusione e forgiatura. Negli anni '70, ci siamo concentrati sulla lavorazione delle leghe di rame e, dalla fine degli anni '90, sulla deformazione a caldo di leghe leggere di alluminio, principalmente per l'industria automobilistica e per la costruzione di componenti high-tech. Dal 2018, facciamo parte del Gruppo CMO, il che ci ha permesso di espandere notevolmente le nostre capacità nel settore dei componenti strutturali di grandi dimensioni.

Giuseppe Pons, Capo delle Vendite
Giuseppe Pons, Capo delle Vendite

Wirtschaftsforum: Quali mercati e industrie servite oggi?

Pietro Solarino: Lavoriamo come fornitori per una varietà di industrie, inclusi i trasporti ferroviari, l'aeronautica, l'elettromeccanica e il settore automotive. Sono particolarmente interessanti i mercati che richiedono elevati standard di qualità e certificazioni, come l'aeronautica e i trasporti ferroviari. Attualmente abbiamo circa 160 clienti attivi in tutto il mondo, con un forte focus sul mercato tedesco, dove collaboriamo soprattutto con aziende del settore ferroviario ed elettromobilità.

Pietro Solarino, Responsabile Vendite Tecniche
Pietro Solarino, Responsabile Vendite Tecniche

Wirtschaftsforum: Quali strategie di marketing e vendita implementate per posizionare MasperoTech sul mercato?

Susanna Ripamonti: Il nostro focus è sul contatto diretto con i clienti e sulla partecipazione a fiere internazionali. Siamo presenti alle principali fiere del settore, in particolare alla ALUMINIUM a Düsseldorf e alla fiera internazionale per l'industria delle forgiature. Oltre alla presenza tradizionale in fiera, puntiamo molto sui canali digitali come LinkedIn per comunicare la nostra capacità innovativa e il nostro impegno per la sostenibilità.

Susanna Ripamonti, Responsabile Marketing
Susanna Ripamonti, Responsabile Marketing

Wirtschaftsforum: Come assicurate che l'azienda rimanga all'avanguardia tecnologica?

Guiseppe Pons: La nostra forza risiede nel controllo completo in-house del processo produttivo. Gestiamo tutto, dalla progettazione del design alla produzione di parti forgiate fino alla lavorazione meccanica. Le nostre macchine sono tra le più grandi e potenti in Europa, il che ci permette di produrre pezzi fino a 3 metri di lunghezza e con un peso di centinaia di kg. Grazie alla stretta collaborazione con istituti di ricerca e università, continuiamo a spingere avanti l'innovazione.

MasperoTech S.r.l. produzione meccanica
Uno sguardo alla produzione meccanica presso MasperoTech

Wirtschaftsforum: Come affrontate le sfide della competizione internazionale?

Pietro Solarino: La concorrenza nel settore della lavorazione dei metalli è intensa, soprattutto in Europa, dove i costi di produzione sono superiori rispetto all’Asia o al Sud America. La nostra strategia consiste nel non essere soltanto produttori, ma partner di sviluppo per i nostri clienti. Non offriamo solo parti forgiate, ma supportiamo i clienti dalla prima idea al prodotto finito con supporto ingegneristico e controllo di qualità. Inoltre, investiamo in processi produttivi flessibili che ci permettono di rispondere rapidamente alle esigenze specifiche dei clienti.

Wirtschaftsforum: La sostenibilità è oggi un grande tema. Quali misure ha implementato MasperoTech in questo campo?

Susanna Ripamonti: Dal 2023 pubblichiamo annualmente un rapporto sulla sostenibilità e stiamo lavorando per ridurre ulteriormente le nostre emissioni di CO2. Un passo importante è stata l'installazione di impianti fotovoltaici, che attualmente producono 1 MW di energia - con l'obiettivo di aumentare questa capacità a 3 MW nei prossimi anni. Inoltre, abbiamo introdotto un sistema di gestione delle acque che raccoglie l'acqua piovana per utilizzarla nei nostri processi produttivi.

MasperoTech S.r.l. Fotovoltaico
Gli impianti fotovoltaici forniscono a MasperoTech energia ecologica

Wirtschaftsforum: Quali strategie future sta perseguendo MasperoTech?

Guiseppe Pons: Desideriamo rafforzare ulteriormente la nostra leadership di mercato nella forgiatura e lavorazione di leghe leggere come alluminio e magnesio, nonché di leghe non ferrose tecnologiche come il titanio. A tal fine, stiamo ampliando le nostre capacità produttive e aprendo nuovi mercati, in particolare in Nord America e Asia. Allo stesso tempo, investiamo in nuovi materiali e tecnologie di produzione per rendere i nostri prodotti più efficienti e sostenibili. A lungo termine, MasperoTech vuole diventare un'azienda di riferimento in Europa per l'elaborazione avanzata di metalli non ferrosi e leghe leggere.