Abiti su misura per l'analisi

Intervista con Thomas Eck e Jan Wilke, amministratori delegati della BIT Analytical Instruments GmbH

Sede della BIT Analytical Instruments a Schwalbach

Per diagnosticare e trattare le malattie del sangue, sono necessari dispositivi altamente specializzati. Come sviluppatore e produttore di sistemi diagnostici in vitro personalizzati, la BIT Analytical Instruments GmbH, con sede a Schwalbach vicino a Francoforte, è stata partner di OEM in tutto il mondo per più di 45 anni. Per le sue innovazioni nel campo degli strumenti IVD analitici, medici e per le scienze della vita, è apprezzata non solo dai suoi clienti, ma è stata anche premiata nel 2023 dalla rivista MedTech Outlook.

La storia di BIT in Germania inizia nel 1976, quando l'azienda ha prodotto il suo primo strumento medico. Fino al 2007, l'azienda si è dedicata esclusivamente alla produzione su commessa di apparecchiature diagnostiche da tavolo, prima di iniziare lo sviluppo e offrire ulteriori servizi legati al ciclo di vita del prodotto.

Contemporaneamente, ha avuto inizio l'internazionalizzazione. "In questo contesto, è stata fondata un'azienda cinese e acquisito un centro di ricerca e sviluppo negli USA. Tuttavia, l'operatività della filiale americana è stata interrotta nel 2021, poiché lo sforzo era troppo grande e l'attenzione si è rivolta sull'Europa", riferisce Jan Wilke, uno dei due amministratori delegati di BIT Analytical Instruments.

Thomas Eck, Amministratore Delegato di BIT Analytical Instruments GmbH
Thomas Eck, Amministratore Delegato
Jan Wilke, Direttore della BIT Analytical Instruments GmbH
Jan Wilke, Direttore

Da 15 anni lavora nell'azienda ed è responsabile per le aree Sviluppo e Regolamentazione. BIT fa parte del Gruppo Messer, che fino al 2002 era parte del Gruppo Höchst. Oggi Messer è il più grande specialista gestito da una famiglia a livello mondiale in gas industriali, medici e speciali.

Attivo a livello internazionale

BIT si è costruito due pilastri con i dispositivi ematologici White Label da un lato e i servizi dall'altro, con ciascuno che contribuisce alla metà del fatturato. "Ci siamo fatti un nome, tra l'altro, nella nicchia dei contatori cellulari in ematologia, distinguendoci per l'uso di LED invece di laser", spiega Thomas Eck. È responsabile delle aree OPS, HR e Supply Chain da 16 anni come COO ed è amministratore delegato da dieci anni.

Oggi BIT ha stabilito sedi in Germania, Francia e Cina oltre a quella tedesca. 240 dipendenti lavorano nell'azienda, la maggior parte dei quali in Germania, dove si trova la produzione. "La sede cinese fornisce parti e componenti. Stiamo considerando di espanderci in Cina nel settore dei servizi e dei dispositivi made in China", racconta Thomas Eck. Si forniscono esclusivamente OEM. Il numero dei clienti è limitato. Tuttavia, poiché questi sono posizionati a livello globale, BIT esporta in tutto il mondo.

Strumenti analitici BIT MAX apparecchiature di analisi
Apparecchiature di analisi MAX
Strumenti analitici BIT MAX Strumenti di analisi

La consulenza come ricetta per il successo

Non solo i grandi clienti internazionali utilizzano l'esperienza di BIT, ma anche le medie imprese e le start-up fanno parte della loro clientela. I due direttori generali osservano attualmente uno spostamento del mercato. Jan Wilke riporta: "Il settore medio sta scomparendo, rimangono i grandi e le start-up. Proprio con le start-up siamo stati di recente di successo, offrendo loro soluzioni su misura."

Questo si inserisce nel concetto di BIT, che si propone di dare al cliente esattamente ciò di cui ha bisogno. "Creiamo per il cliente un abito su misura, non un prodotto prefabbricato. La capacità di produzione in serie è importante", dice Jan Wilke, che spiega anche: "Con le modifiche o gli aggiornamenti dei dispositivi dobbiamo fare attenzione a non cambiare troppo i dispositivi, poiché ciò richiederebbe una nuova approvazione. Solo allora conviene. Questo ovviamente non si applica alle nuove sviluppi."

Il ciclo di sviluppo di un dispositivo è di meno di tre anni per i dispositivi più semplici, ma può richiedere da otto a dieci anni per sviluppi più complessi. Thomas Eck chiarisce: "Cerchiamo sempre di creare un valore aggiunto per i clienti. Per fare ciò, dobbiamo capire molto bene cosa il cliente ha bisogno e consigliarlo su ciò che è sensato. L'approccio consulenziale è una ricetta per il successo. Questo è ciò che sottolineo anche alle start-up, che all'inizio vogliono tutto: iniziate con ciò che è importante!"

I dispositivi stanno diventando più digitali, le caratteristiche che erano analogiche in passato ora sono realizzate con un software. "La chiara tendenza nel campo dell'analisi delle immagini è l'AI. Consente processi più rapidi. Il software autodidatta, che riconosce i modelli, può offrire nuove possibilità. Al momento, tuttavia, non sappiamo ancora esattamente come reagisce l'AI autodidatta; ci vorrà ancora tempo", dice Thomas Eck. Un obiettivo nello sviluppo è la riproducibilità al 100%. "Questo è importante soprattutto a causa della rapida evoluzione", aggiunge.

Strumenti Analitici BIT Siemens ATELLICA NEPH 630
Siemens ATELLICA NEPH 630
BIT Strumenti Analitici dispositivo per ematologia BIT
Dispositivo per ematologia BIT
Laboratorio di strumenti analitici BIT
Laboratorio a Schwalbach
Produzione di strumenti analitici BIT a Schwalbach
Produzione a Schwalbach

Mentalità Attiva

La grande competenza in BIT si basa sull'esperienza e sulla conoscenza dei dipendenti. "Molti lavori non possono essere automatizzati, quindi molto è ancora fatto manualmente da noi. È quindi molto importante per noi avere una squadra stabile e innovativa", afferma Jan Wilke. Attualmente è difficile acquisire personale, BIT lavora continuamente per essere un datore di lavoro attraente. Sottolinea: "Abbiamo una cultura di comunicazione aperta e lavoriamo su un orientamento comune. Inoltre, collaboriamo con le università e forniamo formazione interna. Il reclutamento è molto centrato sulla persona; abbiamo un mercato del lavoro orientato ai dipendenti."

Si deve mantenere ciò che è stato provato e testato, ma siamo aperti alle novità, spiega Jan Wilke: "Mai cambiare un sistema che funziona. Abbiamo bisogno di una mentalità attiva per essere innovativi. Niente è peggio della stagnazione. Questo lo rende emozionante." Un focus futuro sarà posto sull'acquisizione di nuovi clienti nella medicina tradizionale. Thomas Eck vede lo sviluppo futuro in modo fondamentalmente positivo, ma dice anche: "Il nostro ambiente è difficile e non particolarmente favorevole all'innovazione. Ecco perché stiamo pensando a cosa possiamo fare di più. Perché la concorrenza non dorme mai."

Altri articoli sull'argomento

Sollievo per le persone cieche e ipovedenti attraverso l'IA

Intervista a Klaus Knüpfer, Direttore Generale di EV Optron GmbH

Sollievo per le persone cieche e ipovedenti attraverso l'IA

EV Optron è noto come produttore di prodotti per utenti non vedenti e di dispositivi di lettura e lettura per persone con disabilità visive: una Te...

Okuma: Dalle paste alla tecnologia avanzata

Intervista con Ralf Christian Tränkle, Direttore commerciale (CSO) della OKUMA DEUTSCHLAND GmbH

Okuma: Dalle paste alla tecnologia avanzata

Quello che iniziò nel 1898 in Giappone con macchine per pasta, oggi è un conglomerato leader mondiale nel settore delle macchine utensili: La Okuma GmbH offre al mercato tedesco un ampio portafoglio di torni, fresatrici e rettificatrici con soluzioni software e hardware integrate...

Motore per le piccole e medie imprese

Intervista con Florian Hochstadt, Amministratore Delegato di I.M.A. - H.-D. Gröschler GmbH

Motore per le piccole e medie imprese

La I.M.A. - H.-D. Gröschler GmbH di Leopoldshöhe è un fornitore leader di sistemi di propulsione su misura, specificamente progettati per soddisfare le esigenze de...

Con Profilo verso la Perfezione: Pulire ciò che si muove

Intervista con Christian Löwe, Direttore Generale di HEUTE Maschinenfabrik GmbH & Co. KG

Con Profilo verso la Perfezione: Pulire ciò che si muove

Pulizia incontra sistema – e ciò da oltre un secolo. HEUTE Maschinenfabrik GmbH & Co. KG di Solingen sviluppa soluzioni di pulizia intelligenti per industria, logistica e pubblica...

Manfred Brinkmann, Managing Editor-in-Chief

Manfred Brinkmann

Managing Editor of European Business

Stai plasmando il futuro del business?

Come caporedattore, sono sempre alla ricerca della prossima generazione di leader e innovatori. Se sei alla guida di un'azienda che sta avendo un impatto significativo, ti invito a contattarci. Condividiamo la tua visione con il nostro pubblico di influenti.