Meglio prevenire che curare
Intervista con Olaf Bittner, Direttore Operativo e Procuratore, e Mohammed Altawil, Responsabile Vendite della ITAG Valves Engineering GmbH
Da Celle al mondo. La ITAG Valves Engineering GmbH di Celle è uno specialista in Kelly Valves, valvole di sicurezza utilizzate su impianti di perforazione in tutto il mondo. È un punto di riferimento sul mercato, un player rinomato con una vasta esperienza, che ha ripreso con successo tre anni fa superando tutte le aspettative.
ITAG è sinonimo di 'Qualità made in Germany' nel campo delle valvole ad alta sicurezza. L'azienda di Celle lavora per i Global Player dell'industria petrolifera e del gas e gode di un'eccellente reputazione nel settore - perché i suoi prodotti rendono onore al marchio di qualità 'Made in Germany'.
Usciti rafforzati dalla crisi
Fondata nel 1912 come Compagnia Internazionale di Perforazione e acquisita nel 2001 da Dr. Jaber A. Al-Marri dal Qatar, la sede di ITAG a Celle ha agito come società madre con filiali in Qatar e Arabia Saudita; all'interno del gruppo ogni azienda opera indipendentemente. "Nel 2021, ci fu la scissione della sede di Celle dal gruppo ITAG, che stava affrontando difficoltà economiche", spiega Olaf Bittner, direttore operativo e procuratore, cresciuto con l'azienda. "In quel momento, abbiamo assunto selezionati gruppi di prodotti e clienti, ci siamo notevolmente ridotti di dimensioni e abbiamo tentato un nuovo inizio. Oggi ci sono tre siti produttivi: Germania, Qatar e Arabia Saudita. La sede di Celle non solo produce, ma fornisce anche supporto ingegneristico e supporto tecnico alle sedi di Arabia Saudita e Qatar."
Alla ricerca della soluzione migliore
ITAG Valves Engineering a Celle impiega stabilmente 15 dipendenti ed è supportata da altri due ex dipendenti. Il portfolio è dominato dalle valvole Kelly, che ITAG sviluppa e produce da 100 anni; sempre in risposta alle esigenze del mercato. "Le valvole Kelly erano un tempo solo un prodotto di nicchia per ITAG", afferma Olaf Bittner. "All'epoca l'azienda si concentrava su valvole a sfera e operava quindi in un mercato molto più ampio e in condizioni di concorrenza molto dure." Le valvole Kelly sono posizionate direttamente sulla colonna di perforazione e garantiscono la massima sicurezza negli ambienti più impegnativi dell'industria del petrolio e del gas. "Non siamo gli unici a fornire valvole di sicurezza Kelly", sottolinea Olaf Bittner. "Ma nessuno offre una qualità e una bontà simili. I nostri clienti lo sanno e ci restano fedeli."
ITAG stabilisce nuovi standard con le Valves. "A differenza della maggior parte dei concorrenti, lavoriamo in un'area ad alta pressione fino a 1.500 bar", sottolinea Mohammed Altawil. "La maggior parte delle valvole disponibili sul mercato funziona solo in una direzione; nelle nostre valvole la pressione può provenire da entrambe le direzioni. Inoltre, il sistema di tenuta nelle valvole è generalmente a tenuta morbida, mentre le nostre valvole sigillano completamente in metallo. È importante per noi includere i desideri dei clienti nello sviluppo e continuare a migliorare e ottimizzare i prodotti." Un risultato di questo continuo sviluppo è un'offerta di circa 100 varianti diverse di valvole; negli USA sono offerti da 10 a 15 tipi. Anche il fatto che ITAG gestisca tutti i test di pressione, inclusi i controlli esterni, e fornisca ricambi, distingue l'azienda sul mercato. "Siamo molto flessibili per quanto riguarda i design", dice Mohammed Altawil. "Le valvole devono essere sostituite generalmente ogni sei mesi e si effettuano regolari revisioni degli impianti. Qui supportiamo i nostri clienti. I nostri prodotti soddisfano tutti gli standard di sicurezza, essenziali per il settore. Nel business del petrolio, ci si orienta allo standard API dell'American Petroleum Institute, che è anche rilevante per noi." Oltre alle Kelly Valves, ITAG produce valvole a sfera, cosiddette PIG Valves, che vengono utilizzate dove le tubature devono essere pulite regolarmente. Prodotti speciali su specifica del cliente come valvole a saracinesca, Wellheads e XMAS-Trees rappresentano un terzo pilastro. Con questa gamma di servizi, ITAG ha realizzato l'anno scorso un fatturato di cinque milioni di EUR – un risultato che ha superato le aspettative, come dice Olaf Bittner. Il 60% dei prodotti viene esportato nei paesi europei, il 40% è destinato all'esportazione extraeuropea. "Consegniamo dal 60 al 70% dei prodotti direttamente agli utenti finali", afferma Olaf Bittner. "Il resto è distribuito tramite rivenditori. Il nostro grande vantaggio è che siamo un fornitore approvato e godiamo di una buona reputazione sul mercato. ITAG offre sicurezza ed esperienza; due aspetti particolarmente significativi nel nostro settore. Se ci sono problemi con un prodotto su un impianto di perforazione, i costi per i clienti finali sono eccezionalmente elevati. Questo è un rischio che nessuno vuole correre."
Crescere con una visione a lungo termine
A Celle si guarda al futuro con ottimismo. "Godiamo della fiducia dei nostri clienti e ne conquistiamo facilmente di nuovi", spiega Olaf Bittner. "Nella nostra posizione non dobbiamo preoccuparci. Anche se il tema della transizione energetica è più attuale che mai, per noi nei prossimi 10, 20 anni poco cambierà. Dobbiamo vedere cosa è possibile fare con la nostra competenza e esperienza nel nostro campo, dove si possono trovare nuove opportunità e sfide. Pertanto, esploriamo il mercato, visitiamo i clienti e li ascoltiamo. Il nostro obiettivo è crescere in modo sano, passo dopo passo e con un'attenzione particolare. Cerchiamo ad esempio di standardizzare i nostri prodotti in modo da poter aumentare le scorte e servire rapidamente i clienti. Qui abbiamo la fortuna di poter agire in modo indipendente. Dopo la scissione, abbiamo iniziato da zero e costruito qualcosa di nuovo autonomamente. I risultati operativi ci incoraggiano a mantenere la nostra strategia."