"Come fornitore di servizi linguistici, non siamo una scatola nera"
Intervista con Heike Leinhäuser, Direttrice Generale di Leinhäuser Language Services GmbH
Tra i clienti di Heike Leinhäuser e del suo team di 50 esperti linguisti ci sono numerosi grandi conglomerati multinazionali con i più rigorosi requisiti di qualità per l'elaborazione corretta e mirata dei loro testi - da comunicati stampa a slogan, fino a rapporti finanziari complessi sia dal punto di vista tecnico che linguistico. Come riesce sempre a colpire il tono giusto e quali cambiamenti l'intelligenza artificiale sta provocando nella sua attività quotidiana, lo ha rivelato l'imprenditrice e linguista nell'intervista con Wirtschaftsforum.
Come moderno fornitore di servizi, non ci limitiamo solo ai formati testuali, ma ci impegniamo anche in modo crossmediale nella sottotitolazione di video di prodotto e aziendali.
Wirtschaftsforum: Quale ruolo gioca oggi l'intelligenza artificiale nella vostra attività quotidiana?
Heike Leinhäuser: A meno che i testi non siano classificati come confidenziali o segreti, motivo per cui per ragioni di sicurezza IT non possono essere utilizzati in processi di apprendimento automatico, oggi impieghiamo l'IA generativa o i Large Language Models in quasi tutti i nostri flussi di lavoro. Ormai la consideriamo quasi come un altro membro del team che ci facilita il lavoro. Tuttavia, questo non rappresenta per noi un cambiamento fondamentale: i traduttori professionisti e i linguisti lavorano da decenni con banche dati terminologiche e glossari nell'ambito della traduzione assistita da computer. Quindi, non credo che l'IA renderà il nostro campo professionale superfluo. Al contrario, ci permetterà di lavorare ancora più velocemente ed efficientemente, il che è ovviamente benvenuto. Continueremo a mantenere il principio delle molteplici revisioni, su cui la nostra azienda si basa da sempre per garantire una qualità sostenibile: l'ultima parola - e quindi la responsabilità - è sempre di un linguista o di un account manager.
Wirtschaftsforum: Nella redazione di testi per il pubblico, non solo l'accuratezza linguistica è importante, ma anche il tono giusto, che probabilmente nessuno conosce meglio dell'azienda stessa. Perché allora i vostri clienti si fidano di voi come fornitore esterno?
Heike Leinhäuser: La maggior parte dei nostri clienti opera già a un livello molto alto in termini linguistici, tecnici e interculturali e potrebbero gestire il lavoro che facciamo per loro anche internamente. Si rivolgono a noi perché possiamo alleggerirli specificamente in termini di tempo, e forse anche perché, grazie alla nostra esperienza, abbiamo forse meno punti ciechi. Allo stesso tempo, desideriamo convincere i nostri partner con un argomento di qualità molto forte: tutti i nostri account manager sono linguisti e possono quindi entrare in un dialogo tecnico alla pari con i nostri clienti in qualsiasi momento.
Molte delle nostre relazioni con i clienti durano anche da molti anni, quindi spesso ci capiamo a menadito. Con i nuovi clienti, ci piace raccogliere briefing dettagliati per poter colpire esattamente il tono di voce desiderato. Come fornitori di servizi linguistici, quindi, non siamo una scatola nera, ma preferiamo basarci su una collaborazione intensiva. Oltre al nostro team di 50 collaboratori a tempo pieno da dieci nazioni, contiamo su una rete di circa 400 linguisti da tutto il mondo per poter accedere all'esperienza giusta per ogni progetto.
Wirtschaftsforum: In che modo la passione di Leinhäuser Language Services GmbH per le lingue si riflette anche nella sua biografia personale?
Heike Leinhäuser: Sono una traduttrice qualificata in francese e italiano, ma in seguito ho tradotto principalmente testi dall'inglese al tedesco. Sono certamente una linguista di cuore e ho imparato molto sull'orientamento al cliente durante la mia carriera originale nel gruppo Siemens – un atteggiamento che mi motiva ancora oggi e che mi ha spinto a fondare l'azienda 28 anni fa. Con i nostri servizi non siamo in prima linea, ma per i nostri clienti siamo spesso la roccia nella tempesta, specialmente su argomenti complessi come la relazione finanziaria. Questo piacere per un buon servizio, insieme ai continui avanzamenti tecnologici e la passione per la linguistica, mi guidano personalmente ancora oggi, così come il costante feedback del mio team, senza il cui impegno e competenza tecnica il successo della nostra azienda non sarebbe mai stato possibile in questa forma.
Wirtschaftsforum: Signora Leinhäuser, lei e il suo team descrivono la lingua come la loro passione e la tecnologia come il loro strumento - come li utilizzate entrambi?
Heike Leinhäuser: Ci siamo posizionati in modo abbastanza specifico nel mercato internazionale dei testi e delle traduzioni e ci occupiamo principalmente di grandi corporazioni: i nostri interlocutori diretti sono solitamente gli staff classici ai livelli di leadership nei settori HR, Financial Reporting o Legal, per i quali traduciamo spesso testi molto complessi, oppure i marketer e gli esperti di comunicazione, quando lavoriamo su comunicati stampa o altri testi per il grande pubblico. In quest'ultimo contesto, offriamo anche una varietà di servizi oltre la semplice traduzione: ad esempio le cosiddette 'transcreations', quando trasferiamo slogan o claim brevi in modo appropriato ma autentico nella lingua di destinazione, ma anche adattamenti di testi più lunghi, in cui oltre alla correttezza linguistica è di massima importanza un approccio interculturale e mirato al target.