Quanto di Mendel resta nella coltivazione delle piante?

Intervista con Alexis von Rhade, Direttore Generale di Nordsaat Saatzucht GmbH

Alexis von Rhade, Direttore Generale di Nordsaat Saatzucht GmbH
Alexis von Rhade, Direttore Generale di Nordsaat Saatzucht GmbH

Chi, se non l'industria sementiera, può assicurarsi che, anche in tempi di crisi climatica, il rendimento nei campi sia garantito? Questo compito è da tempo diventato quotidiano per gli allevatori di piante che vogliono sviluppare varietà più resistenti. Alexis von Rhade, Direttore Generale della Nordsaat Saatzucht GmbH, ha parlato con Wirtschaftsforum tra le altre cose di sostenibilità, ingegneria genetica e Crispr.

Wirtschaftsforum: Signor von Rhade, quando la gente comune pensa alla coltivazione delle piante, solitamente ricorda le leggi di ereditarietà di Mendel insegnate nelle scuole superiori. Quanto sono ancora influenzate le attuali tecniche di sviluppo dei semi da questi principi?

Alexis von Rhade: Le regole mendeliane rappresentano ancora oggi il nucleo scientifico dei nostri metodi di coltivazione, principalmente perché nulla che si discosti è ammesso in Europa. Naturalmente, la conoscenza sulle varie specie di piante e le loro caratteristiche è enormemente aumentata nel corso di questo secolo, da quando le scoperte di Mendel si sono diffusi ampiamente.

Semina Nordsaat
Distribuzione di semi per piante su un campo
Seminatura Nord

Wirtschaftsforum: La coltivazione delle piante è quindi principalmente un processo di tentativi ed errori?

Alexis von Rhade: In passato sicuramente lo era. Oggi, però, abbiamo a disposizione analisi molto più profonde, che possiamo eseguire senza alterare la struttura genetica della pianta, all'interno di processi molto tecnologici. Questo ci permette di valutare parametri importanti come la robustezza e la stabilità di resa di una varietà, così come caratteristiche che sono particolarmente significative in specie vegetali specifiche: nel grano, ad esempio, il volume di panificazione è molto importante, mentre nell'orzo da birra è il malto estratto. Il vero e proprio sperimentale insieme alla pianificazione dei campi, alla semina e al raccolto è oggi un processo fortemente digitalizzato che procede in gran parte in modo altamente tecnico fino all'autonomia. Tuttavia, ciò non cambia il problema fondamentale del nostro campo di attività: ovvero i lunghi cicli di produzione, che iniziano con migliaia di componenti di selezione e, dopo dieci anni di sviluppo, finiscono nel migliore dei casi con una a tre varietà pronte per il mercato.

Wirtschaftsforum: Nuovi metodi di coltivazione come CrisprCas9 o la possibilità di utilizzare la biotecnologia già stabilita in altri mercati potrebbero portare cambiamenti positivi?

Alexis von Rhade: Gli organismi geneticamente modificati e la tecnologia Crispr sono strumenti che potrebbero aiutarci in alcuni casi. Tuttavia, non sono affatto una panacea che di colpo potrebbe sviluppare varietà in grado di risolvere tutte le sfide generali del nostro settore. Piuttosto, è importante mantenere il privilegio degli allevatori per il modello di business degli allevatori europei di colture utili, così come per ulteriori innovazioni nel nostro settore.

Wirtschaftsforum: In che modo il privilegio degli allevatori contribuisce all'innovazione?

Alexis von Rhade: Il privilegio degli allevatori è il principale motore di innovazione, poiché partendo da questo principio nessun partecipante di mercato può acquisire brevetti o diritti d'autore sulla struttura genetica di una pianta. Lo sviluppo di un allevatore è quindi disponibile per l'intero settore sotto forma di un sistema open source, per favorire l'innovazione successiva. La brevettabilità di singole varietà con l'introduzione di organismi geneticamente modificati negli Stati Uniti si è chiaramente dimostrata un errore. La spinta innovativa sperata non è assolutamente avvenuta.

Campo Nordsaat
Diverse varietà di piante in un campo della Nordsaat Saatzucht GmbH in condizioni ambientali reali
Nordsaat - Vista aerea del sito aziendale
Vista aerea del sito aziendale
Nordsaat - Giovani Piante
Giovani piante e la loro distribuzione parcellare sul campo
Campo Nordsaat

Wirtschaftsforum: Può il settore dei semi contribuire anche a mitigare gli effetti del riscaldamento globale?

Alexis von Rhade: Detto in breve: chi, se non noi? Infatti, quando le condizioni climatiche diventano più ostili, quando l'acqua diventa scarsa e inoltre i fertilizzanti e i pesticidi sono socialmente indesiderati in eccesso, rimane solo l'ulteriore sviluppo della varietà di piante. Questo è anche tecnicamente fattibile, sebbene non immediatamente. Tuttavia, i fattori della salute delle piante e del rendimento sono spesso negativamente correlati, il che porta a prodotti più costosi. Il consenso sociale deve quindi essere presente.

Wirtschaftsforum: È necessaria anche un'immagine sociale diversa dell'agricoltura in generale?

Alexis von Rhade: L'immagine di un agricoltore che sta armoniosamente con le sue mucche al pascolo non ha nulla a che fare con l'agricoltura moderna, anche se potrebbe ancora essere presente in alcune menti. Questo settore economico è anche di fronte alla più grande trasformazione nel periodo post-bellico a causa dell'automazione. Certamente dobbiamo allontanarci da un sistema che negli ultimi 40 anni è stato considerato l'immagine ideale dalla politica, dalla società e da parti dell'agricoltura stessa. Desidero a questo proposito un dibattito sociale rispettoso e realistico.

Altri articoli sull'argomento

La coltivazione di verdure nel corso del tempo

Intervista a Kerstin Sobottka, Direttrice Generale della Rijk Zwaan Welver GmbH

La coltivazione di verdure nel corso del tempo

In tempi di cambiamenti climatici, parassiti e malattie, il settore dei semi è di fronte a grandi sfide. La Rijk Zwaan Welver GmbH, la filiale tedesca...

Un passo avanti nel verde

Intervista con Markus Quathamer, Amministratore Delegato della Quathamer GmbH Garten- und Landschaftsbau

Un passo avanti nel verde

Per i responsabili della Quathamer GmbH Garten- und Landschaftsbau, la qualità è prioritaria rispetto alla quantità. “Abbiamo occasione di intervenire quando un terreno è più complesso: in progetti complicati, ad esempio con costruzione di canali”, afferma Markus Quathamer. Dal 2016, come uno dei due Amministratori Delegati, gestisce le attività dello specialista in manutenzione delle aree verdi, giardinaggio e paesaggistica, nonché servizi invernali.

Bee-Rent: Alleanza con le Api

Intervista a Dieter Schimanski, Amministratore Delegato di Bee-Rent GmbH

Bee-Rent: Alleanza con le Api

Intervista a Dieter Schimanski, Amministratore Delegato di Bee-Rent GmbH ✔️ Sulle sfide economiche ed ecologiche ✔️ | wirtschaftsforum.de

Canapa – Pianta medicinale in auge

Intervista con Mark Reinders, CEO della HempFlax Group B.V.

Canapa – Pianta medicinale in auge

È una delle colture più antiche del mondo, suscita entusiasmo in vari settori per il suo enorme potenziale – ed era quasi caduta nell'oblio a causa di un divieto di coltivazione durato decenni...

Manfred Brinkmann, Managing Editor-in-Chief

Manfred Brinkmann

Managing Editor of European Business

Stai plasmando il futuro del business?

Come caporedattore, sono sempre alla ricerca della prossima generazione di leader e innovatori. Se sei alla guida di un'azienda che sta avendo un impatto significativo, ti invito a contattarci. Condividiamo la tua visione con il nostro pubblico di influenti.