Bee-Rent: Alleanza con le Api

Intervista a Dieter Schimanski, Amministratore Delegato di Bee-Rent GmbH

Bee-Rent GmbH

Per l'apicoltore esperto Dieter Schimanski è chiaro: per contrastare la moria delle api, la conservazione delle specie deve diventare attraente. Da questa idea è nata la sua azienda Bee-Rent, che affitta alveari. Dieter Schimanski ha parlato con Wirtschaftsforum delle sfide economiche ed ecologiche, degli incentivi per le aziende e dei semplici modi in cui la politica potrebbe combattere efficacemente l'estinzione delle specie.

Wirtschaftsforum: Qual è l'incentivo economico per le aziende ad investire nella biodiversità e nel salvataggio delle api?

Dieter Schimanski: L'elemento economico non è il motivo principale per cui i clienti scelgono di collaborare con noi. Ma poiché quasi tutti noi ormai ci confrontiamo quotidianamente con il tema della sostenibilità e ci impegniamo attivamente, quasi ogni azienda è incline a impegnarsi ecologicamente. La maggior parte delle aziende da tempo riflette intensamente su come risparmiare elettricità e acqua, cercano di stampare il minor numero possibile di e-mail, e sopra una certa dimensione, impiegano anche responsabili ambientali. Molte aziende considerano poi l'investimento in sostenibilità, che non riguarda solo il loro campo di attività principale, ma con cui possono profilarsi sia internamente verso i loro dipendenti sia esternamente verso i loro clienti e fornitori. Le aziende spesso sottovalutano quanto possa essere grande l'accoglienza per la loro ambizione ecologica.

Un esempio: Quando di recente abbiamo installato una colonia di api presso un cliente in una sede con circa 200 dipendenti, quindici minuti prima della consegna il direttore è venuto da me chiedendomi di tenere un breve discorso. Aveva dato permesso agli impiegati di partecipare e un buon numero sicuramente sarebbe venuto a partecipare all'evento. Alla fine, però, non ha voluto perdere quasi metà del personale e sono venuti più di 100. Questo mostra molto chiaramente quale interesse suscitino le api, poiché hanno incredibilmente molte sfaccettature che possiamo anche riflettere su di noi umani. Questo interessa le aziende – e inoltre, una volta all'anno, ricevono il miele che possono regalare ai loro fornitori, clienti e dipendenti, per documentare ancora una volta la loro sostenibilità.

Dieter Schimanski

Dieter Schimanski

„Poiché quasi tutti noi siamo confrontati quotidianamente con il tema della sostenibilità e ci impegniamo attivamente in esso, praticamente ogni azienda mira a impegnarsi ecologicamente.“

Wirtschaftsforum: Negli Stati Uniti e in Australia, dove l'affitto di alveari è già un modello di business consolidato, questo "migratory beekeeping" è considerato anche una causa del collasso improvviso di interi alveari. Quali precauzioni adotta Bee-Rent per prevenire questi impatti negativi?

Dieter Schimanski: Noi non abbiamo nulla a che fare con questo tipo di apicoltura. Negli Stati Uniti ci sono allevatori di api e apicoltori che operano con volumi giganteschi, da 10.000 a 15.000 alveari, e li trasportano ogni poche settimane su camion per un tratto attraverso la zona climatica per seguire la fioritura delle mandorle. Questa è pura allevamento intensivo e stress assoluto per le api.

Bee-Rent ha un approccio completamente diverso: non affittiamo api a grandi imprese che possiedono chilometri quadrati di mandorli, che inoltre non sono originari dell'Europa. Da noi, i clienti affittano, ad esempio, quaranta alveari, che poi vengono collocati in quaranta diverse località in Germania. Questa decentralizzazione è ottimale per la natura, l'ape e l'impollinazione. Il nostro obiettivo principale non è spingere l'ape ai suoi limiti di performance, come avviene nel "migratory beekeeping" in America. Al primo posto ci sono l'allevamento delle api e la sostenibilità. I nostri clienti usufruiscono del nostro servizio per molti anni e durante tutto questo tempo la posizione rimane la stessa per gli alveari assegnati. Nessun altro apicoltore offre questo.

Bee-Rent GmbH
Bee-Rent GmbH
Bee-Rent GmbH
Bee-Rent GmbH

Wirtschaftsforum: L'affitto di apiari richiede un grande impegno e circa una dozzina di visite dell'apicoltore al cliente all'anno. Nonostante ciò, offrite il vostro servizio a partire da 179 EUR al mese. Come può Bee-Rent essere sostenibile non solo ecologicamente, ma anche economicamente sotto queste condizioni?

Dieter Schimanski: Sì, dobbiamo visitare frequentemente le api, ma di solito sono visite molto brevi per controllare che tutto sia a posto o per somministrare rapidamente un trattamento. Così possiamo visitare fino a 20 apiari in un giorno. Ovviamente, questo è un enorme fattore di costo per noi. Tuttavia, abbiamo considerato questo fin dall'inizio e già nelle nostre prime calcolazioni abbiamo stabilito che funziona anche economicamente - non solo per noi, ma anche per gli apicoltori: nella apicoltura tradizionale dovete visitare più frequentemente le vostre api e come ricavo avete solo il miele, con il quale potete realizzare solo un terzo dei ricavi che offre Bee-Rent. Per questo motivo abbiamo già 25 franchising in Germania, tra cui apicoltori professionisti che vedono un futuro nella collaborazione con noi, mentre con l'apicoltura tradizionale sono a malapena in grado di coprire i loro costi. Non vogliono fare altro.

Dieter Schimanski

Dieter Schimanski

“Le aree verdi comunali, le fasce verdi pubbliche e le rotatorie offrono ettari di possibilità per piantarle in modo adatto alle api e poi non tagliare l'erba per mezzo anno.”

Wirtschaftsforum: In quasi tutta Europa, i partiti ecologicamente ambiziosi stanno stabilendo un record elettorale dopo l'altro. Quali azioni concrete desidera dalla politica per preservare la biodiversità e contrastare il declino delle api?

Dieter Schimanski: Politicamente, molto potrebbe essere fatto efficacemente a livello regionale e comunale. Le aree verdi comunali, le fasce verdi pubbliche e le rotatorie offrono ettari di possibilità per piantarle in modo adatto alle api e poi non falciarle per mezzo anno. Se progettassimo queste aree in modo coerentemente amichevole per le api su scala nazionale, sarebbe un grande successo. Allo stesso tempo, dobbiamo continuare a sensibilizzare le persone su cosa ciascuno di noi può fare per aiutare gli insetti. Questo può essere solo una parte di un pacchetto di sostenibilità. Chiunque abbia un giardino o un terreno boschivo può piantare specie native che forniscono fiori e nettare, o lasciare legno morto dove le api solitarie potrebbero creare nidi. Anche gli hotel per insetti sono un bel contributo.

Intervista: Julian Miller | Foto: Bee-Rent GmbH

Wirtschaftsforum: Signor Schimanski, lei è stato un apicoltore per molti anni. Come è nata l'idea di intraprendere commercialmente con il noleggio di alveari – e l'ambizione era principalmente ecologica o imprenditoriale?

Dieter Schimanski: In sostanza, l'idea ha avuto un inizio ecologico, che poi si è trasformato in un concetto imprenditoriale. Era chiaro per me: bisogna aiutare le api, e l'unico che può aiutarle è l'apicoltore. Sebbene, nel senso della sostenibilità biologica, da tempo vengono gestiti prati fioriti e bordure per gli insetti, l'ape da miele in Germania ha un problema diverso: è minacciata da un tipo di acaro che la uccide, se noi apicoltori non la aiutiamo e la trattiamo contro questa minaccia.

Bee-Rent GmbH
Le aziende possono utilizzare gli alveari come spazi pubblicitari

Con il metodo tradizionale, tuttavia, non è possibile guadagnare molto con le api in Europa. La vendita di miele e cera non è un'attività particolarmente redditizia per la maggior parte delle persone, motivo per cui solo uno su 100 apicoltori in Germania è un apicoltore professionista. Era quindi necessario un concetto che rendesse l'apicoltura attraente. E quando è qualcosa di attraente? - Quando si può guadagnarci dei soldi. Volevamo quindi rendere le api attraenti per le aziende e offrirgli di affittare colonie di api, fare qualcosa di buono e ricevere il proprio miele una volta all'anno.

Dieter Schimanski

Dieter Schimanski

„Doveva essere sviluppato un concetto che rendesse l'apicoltura attraente. E quando è qualcosa di attraente? - Quando si può guadagnare denaro.“

Altri articoli sull'argomento

Vedere ciò che altrimenti rimane nascosto

Intervista con il Dr. René Heine, amministratore delegato della Cubert GmbH

Vedere ciò che altrimenti rimane nascosto

Misurare il contenuto di clorofilla nelle piante, seguire il flusso di emoglobina o riconoscere contaminazioni – la ditta di Ulm Cubert rende visibile l'invisibile con l'imaging iperspettrale...

Ripensare la compliance – modulare, collaborativa, scalabile

Intervista a Sascha Kreutziger, Responsabile dello Sviluppo Business di HiScout GmbH

Ripensare la compliance – modulare, collaborativa, scalabile

Quando si parla di sicurezza delle informazioni, protezione dei dati e gestione della continuità operativa, sono indispensabili chiarezza, struttura e affidabilità. Per questo ...

Rivoluzionare i processi IP con l'IA

Intervista a Daniel Holzner, amministratore delegato di ABP PATENT NETWORK GmbH

Rivoluzionare i processi IP con l'IA

Da molti decenni, ABP PATENT NETWORK GmbH è considerata un fornitrice di servizi di protezione dei diritti energetica nel campo della proprietà intellettuale (IP). Con la p...

Competenza in circuiti stampati di alta gamma

Intervista con Holger Enke, Amministratore Delegato della D. Kaupke Leiterplatten Service GmbH

Competenza in circuiti stampati di alta gamma

Da oltre 30 anni, la D. Kaupke Leiterplatten Service GmbH è un partner affidabile per soluzioni personalizzate di circuiti stampati. Come fornitore specializzato ...

Manfred Brinkmann, Managing Editor-in-Chief

Manfred Brinkmann

Managing Editor of European Business

Stai plasmando il futuro del business?

Come caporedattore, sono sempre alla ricerca della prossima generazione di leader e innovatori. Se sei alla guida di un'azienda che sta avendo un impatto significativo, ti invito a contattarci. Condividiamo la tua visione con il nostro pubblico di influenti.