Stiamo modellando l'infrastruttura elettrica del futuro
Intervista con Matthias Gerstberger, Direttore del Marketing della OBO Bettermann Holding GmbH & Co. KG
Nel contesto della trasformazione dei progetti di costruzione, crescenti requisiti di sostenibilità, aumento della densità tecnologica e dinamiche di mercato internazionali, la tecnologia delle installazioni elettriche è sfidata come mai prima. L'azienda familiare OBO Bettermann di Menden affronta queste sfide con forza innovativa, visione globale e comprensione del potenziale di mercato, oltre a soluzioni orientate al futuro. In conversazione con il Wirtschaftsforum, Matthias Gerstberger, responsabile del Marketing e dello Sviluppo di Mercato, offre uno sguardo sulle strategie e visioni dell'azienda.
Wirtschaftsforum: Signor Gerstberger, come è riuscita la sua azienda a superare gli attuali sviluppi nell'industria edile?
Matthias Gerstberger: Operiamo in una distribuzione a tre livelli, quindi i nostri prodotti non si trovano nei negozi di bricolage o nei negozi per consumatori finali. Questo significa anche che siamo molto coinvolti in grandi progetti – aeroporti, centrali elettriche, grandi edifici amministrativi – e quindi dipendiamo dalla loro congiuntura economica. La stagnazione generale dell'industria edile ci colpisce quindi, ma la nostra presenza internazionale con oltre 40 filiali e nove siti di produzione in tutto il mondo mitiga questo impatto. Il mercato tedesco, con circa il 40% delle vendite, rimane il nostro pilastro principale – qui ci aspettiamo una ripresa grazie alle misure e ai pacchetti di investimento imminenti.
Wirtschaftsforum: Lei parla di una disposizione internazionale – quanto è importante per lei la produzione negli USA?
Matthias Gerstberger: Avere una produzione propria negli Stati Uniti è un chiaro vantaggio, soprattutto alla luce della situazione geopolitica attuale. Non solo consegniamo più rapidamente, ma evitiamo anche potenziali barriere commerciali. In generale, si nota che chi può organizzare la creazione di valore a livello locale è meglio preparato a fronteggiare le perturbazioni globali. Questo ci aiuta a rimanere affidabili, soprattutto in tempi di catene di approvvigionamento incerte.
Wirtschaftsforum: Quale importanza ha la formazione continua dei vostri dipendenti in OBO?
Matthias Gerstberger: Un'importanza molto alta. Per noi, i dipendenti qualificati sono un fattore di successo cruciale. Per questo motivo, abbiamo creato la OBO Academy, una piattaforma che offre formazione pratica, sia internamente sia per partner esterni come progettisti o installatori. Non si tratta solo di prodotti, ma di una profonda comprensione delle applicazioni, delle normative e degli sviluppi tecnici. In un settore dinamico, la conoscenza aggiornata è essenziale. Le formazioni si tengono nel nostro campus a Menden o digitalmente.
Wirtschaftsforum: Quali argomenti vi stanno particolarmente a cuore in questo periodo?
Matthias Gerstberger: La sostenibilità è in cima alla lista. Stiamo attualmente costruendo un nostro dipartimento per far fronte alle crescenti esigenze, come il bilancio di CO2 per ogni prodotto, il PCF (Product Carbon Footprint), che abbiamo già calcolato per circa la metà del nostro portafoglio. Anche le EPD (Environmental Product Declarations) stanno diventando sempre più importanti. Collaboriamo strettamente con istituti esterni. Un'attenzione particolare è inoltre rivolta alle soluzioni per le energie rinnovabili, specialmente nel settore della fotovoltaica, dove offriamo sistemi per applicazioni su tetti piani, inclinati e a terra. La nostra partecipazione al UN Global Compact sottolinea quanto prendiamo sul serio la sostenibilità, anche internamente, attraverso una chiara priorizzazione nella gestione.
Wirtschaftsforum: Un altro argomento è la nuova serie BlackLine. Di cosa si tratta?
Matthias Gerstberger: La BlackLine è la nostra risposta ai trend architettonici e alla trasformazione nell'utilizzo degli edifici esistenti. Sempre più spesso, capannoni industriali o vecchi edifici vengono trasformati in uffici moderni con la tecnologia visibile come elemento di design. Le installazioni nere sono più richieste che mai. Poiché possiamo fornire installazioni complete per pavimenti, pareti e soffitti in nero, la BlackLine ha riscontrato un grande interesse, attualmente specialmente nel mercato tedesco. La domanda è così alta che facciamo fatica a stare al passo con la pianificazione. Inoltre, questa linea ci offre la possibilità di rivolgerci specificamente agli architetti e ai progettisti che in futuro decideranno sempre di più sulle questioni di sostenibilità.
Wirtschaftsforum: Dove vede le principali potenzialità di crescita per OBO?
Matthias Gerstberger: Abbiamo circa 30.000 prodotti diversi - ma non in ogni mercato abbiamo il nostro intero portafoglio. La sola apertura di mercato con soluzioni esistenti offre un enorme potenziale di crescita inutilizzato. Osserviamo inoltre con grande attenzione tendenze come l'economia circolare. In paesi come i Paesi Bassi, ci sono già modelli in cui i produttori riprendono i prodotti dopo anni e li rielaborano - questo sarà un argomento anche per noi. Stiamo attualmente esaminando le prime idee su questi modelli di seconda vita.
Wirtschaftsforum: Come portate le vostre innovazioni sul mercato?
Matthias Gerstberger: Oltre a fiere come la BAU a Monaco, ci affidiamo molto ai canali digitali. Con 108 canali di social media in tutto il mondo e oltre 120.000 follower, comunichiamo in modo mirato - ad esempio con webinar per architetti. Piattaforme come 'WirliebenBau' sono punti di contatto importanti. È importante per noi: non comunichiamo solo prodotti, ma soluzioni ed esempi di applicazione concreti. Per noi il marketing significa dialogo e rilevanza - non solo copertura.
Wirtschaftsforum: Qual è la sua visione per OBO?
Matthias Gerstberger: Vogliamo partecipare attivamente nella creazione dell'infrastruttura elettrica del futuro. Non puntiamo necessariamente a sviluppare costantemente nuovi prodotti, ma piuttosto a sfruttare meglio il potenziale del nostro già vasto portafoglio a livello mondiale. Il nostro obiettivo è quello di essere presenti capillarmente come fornitori completi in tutti i mercati rilevanti, garantendo così una crescita continua e sostenibile. La visione di fondo è chiara: vogliamo rimanere visibili come fornitori di qualità affidabili, ma anche diventare indispensabili – per clienti in tutto il mondo.