Il Maestro dei Vini Dolci dell'Austria

Intervista con il Maestro dei Vini Dolci dell'Austria

Dalle rive del Lago Neusiedl ai menu dei ristoranti stellati Michelin in tutto il mondo: KRACHER WINERY si è fatta un nome unico nel mondo dei vini pregiati - come specialista di creazioni dolci nobili che sfidano la convenzione e richiedono attenzione. Nella nostra conversazione con il Direttore Generale Gerhard Kracher, terza generazione dell'azienda di famiglia, esploriamo come una visione audace, un'ambizione internazionale e un'impegno costante per la qualità abbiano trasformato un tempo modesta fattoria mista in un nome riconosciuto globalmente. E perché, nonostante il riconoscimento globale, la storia di KRACHER è tutt'altro che conclusa - con nuovi mercati, nuovi progetti e la prossima generazione già in vista.

Dai modesti inizi fino al riconoscimento internazionale, KRACHER WINERY si è evoluta in uno dei produttori di vino più prestigiosi dell'Austria. Il viaggio è iniziato con il nonno di Gerhard Kracher, che gestiva una piccola azienda agricola mista con maiali, polli e cereali - sognando sempre di diventare un produttore di vino. Quel sogno divenne realtà nel 1959, segnando la fondazione ufficiale della cantina. Suo figlio prese il comando nel 1981 e gettò le basi per l'ascesa globale dell'azienda. Organizzando degustazioni di alto profilo e spingendosi nei mercati internazionali, aprì porte che sembravano da tempo chiuse al vino austriaco. Uno spartiacque si verificò alla fine degli anni '80, quando una coraggiosa degustazione alla cieca a Londra confrontò i vini di KRACHER con il famoso Château d'Yquem - e KRACHER prevalse. Questo evento preparò il terreno per il riconoscimento internazionale, culminando nella prima valutazione di Robert Parker nel 1995, che catapultò il brand sotto i riflettori globali. Gerhard Kracher entrò nell'azienda come giovane adulto, inizialmente per arrotondare - ma si trovò presto affascinato dal mondo del vino. Eventualmente prese il controllo nel 2007 all'età di 26 anni, seguendo la prematura scomparsa di suo padre. Oggi, guida l'azienda di famiglia nella sua terza generazione, supportato da 43 dipendenti e una crescente rete internazionale. Oltre al core business della cantina, l'azienda ha anche sviluppato una operazione di importazione di successo: KRACHER FineWine, fondata nel 2001, importa vini rinomati a livello mondiale da produttori in California, Bordeaux, Germania e Italia, e li distribuisce in tutta l'Austria e a partner globali selezionati - inclusi navi da crociera e zone di libero scambio. Quello che iniziò come un hobby è rapidamente cresciuto in un rispettato business parallelo, sfruttando le relazioni internazionali di lunga data di KRACHER.

Un Portfolio Costruito su Carattere e Coerenza

KRACHER WINERY produce circa il 70% di vini dolci nobili e il 30% di vini secchi. Il prodotto di punta più venduto è il Beerenauslese Cuvée, un vino da dessert equilibrato servito al bicchiere nei migliori ristoranti di tutto il mondo. Ancora più esclusivo è il Grande Cuvée Trockenbeerenauslese, regolarmente premiato con punteggi alti - inclusa la rara distinzione di tre perfetti punteggi 100 da Robert Parker, la rivista di vino più influente al mondo. Sul fronte dei vini secchi, il Welschriesling gioca un ruolo centrale, sia come varietale che come partner di assemblaggio. Ogni vino riflette gli standard di qualità rigorosi dell'azienda: solo le annate eccezionali vengono imbottigliate. La cantina ha sempre seguito la propria strada. "Siamo la nicchia della nicchia della nicchia", dice Gerhard Kracher. Situata nella regione turistica di Illmitz vicino al Lago di Neusiedl, il terroir è ideale per i vini botritizzati - un dono naturale che modella l'identità dei vini. "Non dicamo cosa produrre; la regione ci mostra cosa è possibile", spiega Gerhard Kracher. Questa mentalità riflette un approccio sostenibile alla vinificazione: lavorare con il clima e l'ambiente piuttosto che contro. Oltre alla cantina, la famiglia gestisce tre boutique hotel, gestiti dalla moglie di Gerhard. L'azienda offre degustazioni in un rigoglioso giardino sotto pergolati coperti di viti - una espressione fisica dell'intima connessione del brand con le sue radici. È interessante notare che il brand ha visto un marcato aumento di interesse tra i giovani amanti del vino negli ultimi anni. "Molti di loro conoscono il nostro nome attraverso i loro genitori, o ci hanno visto online - e ora vengono a viverlo di persona", dice Gerhard Kracher. La distribuzione avviene quasi interamente tramite rivenditori specializzati, e il commercio elettronico sta diventando sempre più importante, specialmente attraverso partner internazionali. "I nostri importatori ci dicono la stessa cosa: i canali online non sono più opzionali - sono essenziali." Tuttavia, l'incontro fisico con il vino rimane insostituibile: "Non c'è niente come sedersi sotto le viti e assaggiare il vino dove è stato prodotto", dice Gerhard Kracher.

Visione, Valori e Portata Globale

I vini KRACHER sono disponibili in oltre 50 paesi, con l'Asia e in particolare la Cina che emergono come mercati chiave in crescita. Il marchio è saldamente... [omitted due to length].