“Sappiamo esattamente dove volano le nostre api e quali fiori visitano”
Intervista a Walter Caruso, Direttore Vendite
Da quasi un secolo, Apicultura Vangelisti s.r.l. produce una delle delizie più pure e amate della natura: il miele. Ma dietro ai barattoli dorati c'è molto più che una semplice leccornia. Questa è la storia di un'azienda familiare radicata nella tradizione, guidata da valori e mossa da una passione duratura per le api, la biodiversità e l'artigianalità. Ciò che ha avuto inizio nella campagna toscana nel 1929, si è sviluppato in uno dei principali produttori di miele in Italia - fidato dai partner nei settori del commercio al dettaglio, alimentare, farmaceutico e professionale. Attraverso un'attenta miscela di autenticità, competenza produttiva e strategia aziendale moderna, Apicultura Vangelisti mostra come l'eredità duratura e l'innovazione audace possano plasmare con successo il futuro di un prodotto naturale.
European Business: Signor Caruso, come si è evoluta nel tempo Apicultura Vangelisti?
Walter Caruso: Abbiamo iniziato nel 1929 come un'attività familiare di apicoltura - e la nostra identità è ancora oggi plasmata da quello stesso spirito familiare. Vangelisti è il cognome del nostro fondatore, e i suoi discendenti sono ancora attivamente coinvolti. Attraverso tre generazioni, abbiamo costruito la nostra filosofia su tre pilastri: profonda conoscenza della materia prima, controllo della qualità senza compromessi e diversificazione strategica attraverso diversi canali di vendita.
European Business: Quali industrie o segmenti di clientela sono attualmente i più importanti per voi?
Walter Caruso: I nostri principali segmenti di clientela includono il retail, la produzione alimentare, la farmaceutica e il settore professionale – come panetterie, pasticcerie e gelaterie. Ogni settore ha esigenze diverse, quindi personalizziamo i nostri prodotti e imballaggi di conseguenza. Nel settore farmaceutico, il miele è utilizzato in sciroppi e integratori; nella produzione alimentare, è apprezzato per i suoi benefici naturali. Vediamo un forte potenziale nei mercati orientati alla salute e biologici, dove la domanda di ingredienti funzionali e naturali continua a crescere.
European Business: Da dove proviene il vostro miele e come selezionate e lavorate con i vostri fornitori?
Walter Caruso: Il nostro miele proviene da tutta Italia ed Europa. Diversi mieli monofloreali – come quello di fiori d'arancio, acacia o castagno – dipendono da regioni e climi specifici. Ad esempio, lavoriamo con cooperative nel sud Italia per il miele di fiori d'arancio e collaboriamo con apicoltori in Ungheria per l'acacia. Sappiamo esattamente dove vanno le nostre api – fino ai fiori che visitano.
European Business: State anche esportando i vostri prodotti?
Walter Caruso: L'esportazione è un'area di crescente interesse per noi. Attualmente, circa il 5% del nostro fatturato proviene dai mercati internazionali. Stiamo puntando a mercati premium dove i consumatori apprezzano le caratteristiche uniche dei mieli monofloreali italiani. Non si tratta di produzione di massa – si tratta di differenziazione e qualità.
European Business: La sostenibilità è oggi un problema maggiore. Come contribuite?
Walter Caruso: La sostenibilità è profondamente radicata nella cultura della nostra azienda. Utilizziamo metodi di lavorazione delicati a basse temperature per preservare le proprietà naturali del miele mantenendo basso il consumo energetico. Abbiamo anche installato pannelli solari che ora forniscono il 70% delle nostre esigenze energetiche. E stiamo investendo attivamente in progetti di biodiversità, inclusa la monitorizzazione delle popolazioni di api in aree protette.
European Business: Il cambiamento climatico deve essere una preoccupazione per il vostro settore, vero?
Walter Caruso: Assolutamente. Il miele viene prodotto solo durante specifici periodi di fioritura, e se il tempo non collabora, subiamo perdite sia in quantità che in qualità. Ad esempio, quest'anno abbiamo registrato rese molto basse di acacia a causa del maltempo durante la fioritura. Dobbiamo agire come sentinelle, monitorando costantemente i modelli climatici e adattandoci di conseguenza - perché nel nostro business, è la natura che detta i tempi.
European Business: Quali innovazioni state esplorando per mantenervi in vantaggio?
Walter Caruso: Stiamo investendo molto in prodotti biologici e soluzioni "clean label", poiché questi settori continuano a crescere costantemente. I consumatori desiderano meno additivi - e il miele, come prodotto puro e singolo ingrediente, si adatta perfettamente a tale domanda. Offre dolcezza naturale insieme a preziosi benefici nutrizionali e funzionali. Allo stesso tempo, stiamo aggiornando i nostri canali di marketing per raccontare meglio la nostra storia ed evidenziare ciò che ci rende diversi.
European Business: E riguardo la vostra partecipazione a fiere commerciali?
Walter Caruso: Le fiere sono importanti per costruire relazioni ed esplorare nuovi mercati. Quest'anno abbiamo esposto al SIGEP di Rimini tramite un partner, e prevediamo di partecipare a più eventi internazionali come l'Anuga in futuro. Questi eventi sono ottimi per connettersi sia con i clienti che con potenziali collaboratori.
European Business: Guardando al futuro, quale è la vostra visione per l'azienda?
Walter Caruso: La nostra visione è di continuare a crescere senza perdere la nostra anima. Il nostro obiettivo è di aumentare costantemente la nostra quota di esportazione, penetrare in mercati di nicchia promettenti e rafforzare la nostra posizione come partner affidabile e di alta qualità nell'industria del miele. L'ingresso di Dea Capital Alternative Funds—il cui ruolo nel settore agricolo è di investire nella prima fase della trasformazione agroindustriale—ha consentito una fase di sviluppo più rapida nella gestione, organizzazione e strategia. Allo stesso tempo, restiamo fermamente impegnati nei nostri valori fondamentali: artigianalità, sostenibilità e relazioni a lungo termine. Soprattutto, crediamo che dietro ogni vasetto di miele ci sia una storia di natura, dedizione e artigianalità senza tempo—una storia che merita di essere condivisa e preservata.