Più umano, meno modulo: ripensare alla digitalizzazione
Intervista con il Dr. Marc Fuchs, CEO DACH e Tessa Tienhaara, Responsabile Marketing per la Crescita e il Cliente della Gofore GmbH
Lo sentiamo tutti ogni giorno – sia che si tratti di attendere un'autorizzazione governativa, che di fare operazioni bancarie online o nella produzione di domani. Tuttavia, la digitalizzazione non è più solo la trasformazione di processi analogici in flussi digitali. Significa ripensare: Come lavoriamo? Come possono le macchine imparare a supportarci? E come possiamo progettare le tecnologie in modo che non sopraffacciano le persone, ma le abilitino? La Gofore GmbH risponde a queste domande.
Wirtschaftsforum: Dr. Fuchs, lei è un informatico con dottorato di ricerca e molta esperienza in grandi consulenze. Come è arrivato a Gofore?
Dr. Marc Fuchs: Dopo molti anni in consulenze IT globali come Capgemini o NTT Data, circa due anni fa sono stato contattato da Gofore. L'azienda cercava qualcuno che guidasse l'espansione nell'area DACH. La possibilità di usare la mia esperienza nelle vendite e nella costruzione di organizzazioni di fornitura per plasmare attivamente un'azienda mi ha attratto molto - e anche la cultura finlandese mi ha molto affascinato.
Wirtschaftsforum: Signora Tienhaara, lei è responsabile del marketing e della comunicazione per l'area DACH. Cosa rende Gofore speciale per lei?
Tessa Tienhaara: Sono nativa finlandese e conosco quindi Gofore da molto tempo. Per me è speciale il fatto che pensiamo alla digitalizzazione sempre con un focus sulle persone. Lavoro a stretto contatto con il gruppo in Finlandia e sento ogni giorno quanto i valori come la trasparenza e la partecipazione siano effettivamente vissuti.
Wirtschaftsforum: Gofore è un'istituzione consolidata in Finlandia. Può darci una breve panoramica della storia?
Dr. Marc Fuchs: Gofore è stata fondata 25 anni fa con l'obiettivo di essere un datore di lavoro migliore rispetto agli altri e, al contempo, di spingere avanti la digitalizzazione in Finlandia. Dal 2020 siamo quotati in borsa. In Germania siamo attivi dal 2017 e attualmente abbiamo circa 150 dipendenti, mentre in Finlandia sono oltre 1.500.
Wirtschaftsforum: In Germania, la Finlandia è spesso vista come un modello per la digitalizzazione. È giustificato?
Dr. Marc Fuchs: Decisamente. In particolare, l'amministrazione pubblica là è su un altro livello. C'è, ad esempio, un portale cittadino chiamato Suomi.fi, tramite il quale cittadini e imprese possono gestire tutti i servizi amministrativi in modo centralizzato. Le dichiarazioni dei redditi si completano in pochi minuti, perché tutti i dati rilevanti sono precompilati e pronti. Anche questioni come carte sanitarie digitali o e-prescrizioni esistono in Finlandia da molti anni. La digitalizzazione là è concepita in modo fondamentalmente diverso: invece di replicare i processi esistenti uno a uno in digitale, si riflette su ciò di cui il cittadino ha realmente bisogno, quali dati sono disponibili e come si possono ripensare completamente i processi. Push Government invece di Pull Government è qui la parola chiave.
Wirtschaftsforum: Signora Tienhaara, come si riflette questa mentalità digitale nel mercato tedesco?
Tessa Tienhaara: Notiamo che i clienti tedeschi sono molto interessati ad apprendere da questi approcci. Allo stesso tempo, è necessario un considerevole Change Management per accompagnare questo cambiamento culturale. Qui possiamo agire come mediatori.
Wirtschaftsforum: Cosa comprende esattamente la vostra gamma di servizi?
Dr. Marc Fuchs: Offriamo soluzioni end-to-end: dal Service Design e User Research allo sviluppo software personalizzato - sia embedded che basato su cloud - fino al Change Management, Cyber Security e Testing. È particolarmente degno di nota la nostra tecnologia di simulazione. Con essa possiamo, ad esempio, riprodurre virtualmente intere cabine di tram, macchine da costruzione o agricole. Questi simulatori non servono solo per testare il software, ma anche per formare gli utenti in un ambiente realistico. Un esempio è il simulatore di tram a Tampere, Finlandia, utilizzato per la formazione dei conducenti di tram.
Wirtschaftsforum: Quale ruolo gioca l'intelligenza artificiale nel vostro portafoglio?
Dr. Marc Fuchs: Un ruolo molto grande. Oltre all'IA generativa, che è attualmente sulla bocca di tutti, lavoriamo principalmente con la Computer Vision. Sviluppiamo software che mappa ambienti, riconosce oggetti o, per esempio, analizza le riserve di alberi. Usiamo anche l'IA nel settore automobilistico, ad esempio per riconoscere anomalie nei sistemi di infotainment. In questo modo combiniamo la nostra specializzazione settoriale con la forza innovativa.
Wirtschaftsforum: Perché le aziende scelgono Gofore?
Dr. Marc Fuchs: Siamo fornitori end-to-end con un’elevata specializzazione settoriale e allo stesso tempo innovativi. Soprattutto nel settore dei veicoli commerciali, possiamo coprire tutto, dal design del prodotto e interfacce utente allo sviluppo di software embedded. Inoltre, la nostra tecnologia di simulazione è quasi unica sul mercato. Un altro aspetto importante del nostro metodo di lavoro è la forte centralità dell'utente: coinvolgiamo sia i clienti finali che i dipendenti e consideriamo la digitalizzazione sempre dalla prospettiva umana - non solo dal punto di vista tecnologico.