Dal Produttore di Automat al Fornitore di Sistema
Intervista con Heinz Sander, Direttore e Andreas Wehrmann, Direttore della ICA Traffic GmbH
25 anni fa, la ICA Traffic GmbH di Dortmund ha prodotto i suoi primi distributori automatici di biglietti e nel tempo ha conquistato una notevole quota di mercato, circa il 60%, in questo segmento. Con l'aumento della digitalizzazione delle procedure di bigliettazione e pagamento, ICA Traffic si è trasformata sistematicamente in un fornitore completo con competenze software specifiche - e con il suo nuovo sistema di bigliettazione basato sull'ID vuole offrire un'esperienza utente ancora più fluida. I fondatori e direttori Heinz Sander e Andreas Wehrmann hanno parlato con Wirtschaftsforum delle attuali innovazioni tecnologiche e organizzative oltre che della storia di successo che l'azienda ha scritto nonostante le iniziali alte barriere all'entrata del mercato.
Wirtschaftsforum: Signor Sander, 25 anni fa ICA Traffic ha iniziato a portare una ventata di novità nel mercato delle macchine emettitrici di biglietti – quali nuovi stimoli volevate introdurre in quel momento?
Heinz Sander: Avevo già fondato altre aziende in precedenza, tra cui una che si occupava di sistemi di bigliettazione per la moderna gestione degli spazi di parcheggio. Nel 1999, Siemens ci ha contattato per un progetto pilota per il trasporto pubblico locale a Colonia, che prevedeva la produzione di macchine per le relative Smart-Cards. Abbiamo sviluppato questo prodotto in soli sei mesi con grande successo e abbiamo visto un potenziale così grande che volevamo entrare in questo mercato, fino ad allora dominato da un leader ben consolidato. Grazie a 25 anni di lavoro innovativo e affidabile, siamo riusciti a cambiare notevolmente queste condizioni a nostro favore e oggi siamo felici di detenere circa il 60% di quota di mercato nel settore delle macchine.
Wirtschaftsforum: Cosa è cambiato in ICA Traffic in questo periodo?
Heinz Sander: Inizialmente, il nostro focus era chiaramente sulla sviluppo e produzione di hardware, ovvero i dispositivi fisici; il software associato era relativamente di importanza secondaria. Tuttavia, il mercato, le esigenze dei nostri clienti e anche il comportamento dei consumatori sono drasticamente cambiati negli ultimi due decenni. Temi come il pagamento senza contanti e i biglietti digitali sono diventati più importanti - il classico distributore automatico di biglietti oggi è solo uno dei tanti canali di vendita. In questo contesto, anche noi abbiamo dovuto trasformarci da produttori di macchine a fornitori completi e fornitori di sistemi, con un'enfasi sempre maggiore sull'aspetto software. Allo stesso tempo, poniamo un forte accento sulla completa assistenza ai nostri clienti: il nostro impegno non termina con la vendita dei nostri dispositivi, e siamo lieti di offrire assistenza mirata con servizi di supporto.
Wirtschaftsforum: Qual è il prossimo grande passo nell'innovazione, signor Wehrmann?
Andreas Wehrmann: Un impulso importante per noi è sicuramente il ticketing basato su ID, per il quale offriamo con il nostro sistema Ticketing Inside una soluzione in cui il cliente finale può semplicemente fare il check-in nel mezzo di trasporto di sua scelta con la sua carta di credito o bancomat, che ha già, e acquistare automaticamente un biglietto in un terminale – un processo che è il più semplice possibile per il consumatore, ma che richiede tuttavia una infrastruttura piuttosto complessa, che noi come fornitori di sistemi rappresentiamo integralmente per le aziende di trasporto: oltre al terminale dei biglietti, forniamo tutte le applicazioni e i sistemi di fatturazione, inclusi accordi di livello di servizio 24/7, per poter assistere i nostri clienti immediatamente in caso di problemi.
Wirtschaftsforum: Quali sono inoltre i temi attualmente in agenda presso ICA Traffic?
Andreas Wehrmann: Come azienda di medie dimensioni cresciuta, con processi decisionali rapidi, vogliamo rimanere agili e innovativi: la base più importante per questo sono i dipendenti impegnati e competenti: per garantire questo vantaggio competitivo anche in prospettiva, non vogliamo solo convincere con una retribuzione attraente e una cultura aziendale basata sulla valorizzazione, ma gestiremo anche temi come il recruiting e l'employer branding in modo ancora più rigoroso in futuro.