Controllo massimo, complessità minima

Intervista a Luca Carlucci, Amministratore Delegato di BizAway

Luca Carlucci, Amministratore Delegato di BizAway Srl
Luca Carlucci, Amministratore Delegato di BizAway

L'organizzazione dei viaggi d'affari è stata a lungo associata a processi inefficienti e frustrazioni – attraverso sistemi di prenotazione complicati o una scelta limitata. BizAway si è posta l'obiettivo di rivoluzionare questo mercato e offre una piattaforma completamente integrata per la gestione dei viaggi d'affari con un servizio di prima classe. Le aziende di ogni dimensione ricevono una soluzione semplice, veloce e sostenibile per le loro attività di viaggio.

Wirtschaftsforum: Signor Carlucci, come è nato BizAway e qual è stata la sua motivazione per fondarlo?

Luca Carlucci: BizAway è stata fondata il 19 gennaio 2015, esattamente dieci anni fa. La mia esperienza personale come viaggiatore d'affari mi ha spinto a trovare una soluzione alle numerose sfide in questo settore. I processi nelle agenzie di viaggio tradizionali erano complicati, lunghi e spesso inefficienti. Mi sono chiesto: Perché una semplice prenotazione dovrebbe richiedere cinque o più minuti quando la tecnologia moderna potrebbe permettere di farlo in secondi? La nostra idea era di sviluppare una piattaforma che offrisse massima autonomia, trasparenza ed efficienza alle aziende.

Wirtschaftsforum: Quali sono stati i traguardi raggiunti negli ultimi anni?

Luca Carlucci: Oggi abbiamo 380 dipendenti e abbiamo registrato una forte crescita internazionale. Abbiamo otto uffici – tre in Italia (Spilimbergo, Milano, Padova), due in Spagna (Barcellona, Vigo), due in Albania (Tirana, Scutari) e uno a Dubai. La nostra azienda è completamente digitalizzata, tuttavia continuiamo a valorizzare l'assistenza personale attraverso i nostri team.

BizAway Srl Flavio Del Bianco e Luca Carlucci
I due cofondatori di BizAway: CEO Luca Carlucci e CTO/CPO Flavio Del Bianco (a sin.)
Team di BizAway Srl
Il team dedicato di BizAway - insieme per il futuro della gestione dei viaggi d'affari

Wirtschaftsforum: Cosa differenzia BizAway dalle tradizionali agenzie di viaggio o altre piattaforme?

Luca Carlucci: Il nostro modello ibrido è unico: offriamo una piattaforma digitale potente per le prenotazioni autonome, combinata con un servizio completo fornito dal nostro team di esperti disponibile 24 ore su 24 in otto lingue. Inoltre, siamo leader tecnologici, ad esempio con la nostra conformità Full-Scope secondo la norma ISO 27001. Un altro elemento distintivo è il nostro focus sulla sostenibilità: dal 2018 permettiamo alle aziende di monitorare in tempo reale le emissioni di CO2 dei loro viaggi.

Wirtschaftsforum: Quali mercati sono particolarmente importanti per BizAway?

Luca Carlucci: Circa il 35% del nostro fatturato è generato in Italia, il resto proviene dai mercati internazionali. Siamo particolarmente forti in Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Polonia, Portogallo e Austria. Inoltre, stiamo espandendo nel Regno Unito e nella regione del Golfo. Attualmente, l'area DACH è uno dei mercati in più rapida crescita per BizAway, spinta dalla ripresa del mercato dei viaggi d'affari e dall'aumento delle tendenze alla digitalizzazione delle aziende nella regione.

Wirtschaftsforum: Come ha impattato la pandemia di COVID-19 sulla tua azienda?

Luca Carlucci: Ovviamente è stata una grande sfida per noi, dato che i viaggi sono stati massicciamente limitati a livello mondiale. Tuttavia, abbiamo utilizzato la crisi come opportunità: mentre altre aziende licenziavano dipendenti o li mettevano in cassa integrazione, noi abbiamo continuato a investire e abbiamo aumentato il nostro team da 28 a 60 persone. Grazie a questa visione a lungo termine, siamo stati in grado di ripartire molto più rapidamente dopo la pandemia.

Wirtschaftsforum: Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale nel tuo settore?

Luca Carlucci: L'intelligenza artificiale è uno strumento importante, in particolare per ottimizzare i processi interni, automatizzare i flussi di lavoro e aumentare l'efficienza nel servizio clienti. Utilizziamo l'IA per dare ai nostri dipendenti più "super poteri" – cioè per permettere loro di lavorare più velocemente, con maggiore precisione ed efficacia.

Sede Centrale di BizAway Srl
La sede centrale di BizAway a Spilimbergo, Italia – un simbolo di innovazione e crescita

Qui l'intelligenza artificiale ci aiuta soprattutto nell'analisi dei dati e nella gestione personalizzata dei clienti. Tuttavia, non vediamo l'IA come sostituta dell'espertise umana, ma come un prezioso complemento che permette ai nostri team di concentrarsi su compiti più complessi e strategici.

Wirtschaftsforum: Come affrontate la carenza di personale qualificato?

Luca Carlucci: Per noi è fondamentale creare un ambiente di lavoro attraente. Diamo grande importanza a una cultura aziendale aperta, offriamo opportunità di formazione interna ed esterna e promuoviamo i talenti in modo mirato. Un ambiente motivante, una gerarchia piatta e un buon clima lavorativo sono la chiave per trattenere i dipendenti talentuosi a lungo termine. Inoltre, adottiamo modelli di lavoro flessibili e prospettive di sviluppo individuale per supportare e sviluppare al meglio i nostri team.

Wirtschaftsforum: Qual è la vostra visione per il futuro di BizAway?

Luca Carlucci: Il nostro obiettivo è diventare il leader globale nel settore della gestione dei viaggi d'affari. Vogliamo continuare a crescere, migliorare costantemente la nostra piattaforma e aiutare le aziende in tutto il mondo a rendere i viaggi d'affari più efficienti, sostenibili e user-friendly. Puntiamo molto sull'innovazione nei settori dell'automazione e dell'intelligenza artificiale per offrire ai nostri clienti un utilizzo dei nostri servizi ancora più personalizzato e flessibile. Inoltre, prevediamo di espandere ulteriormente la nostra presenza internazionale e penetrare in nuovi mercati per raggiungere ancora più aziende con le nostre soluzioni su misura.