Su misura invece che standard: Il sistema ERP per le PMI
Intervista con Clemens Maier, membro del consiglio di amministrazione di Dontenwill AG
Dontenwill è sinonimo di soluzioni ERP flessibili, in crescita e vicinanza ai clienti. Da oltre 40 anni, l'azienda accompagna le PMI verso il futuro digitale: in modo collaborativo, pratico e sempre al passo con l'industria. I clienti apprezzano il software con moduli di best practice, possibilità di personalizzazione individuale e tecnologia flessibile. L'azienda di Monaco è specializzata in soluzioni ERP per piccole e medie imprese manifatturiere e commerciali. Il direttore Clemens Maier parla di personalizzazione individuale, integrazione AI, lavoro remoto e crescita sostenibile, per una digitalizzazione con sostanza e utilità pratica.
Quello che iniziò nel 1978 come un commercio elettronico di elettronica, oggi è un consolidato fornitore di ERP per la produzione industriale e i settori intensivi di logistica. Sotto la guida di Clemens Maier, figlio del fondatore dell'azienda, Dontenwill si è sviluppato in una moderna casa di software con circa 65 dipendenti. "Il nostro obiettivo è sempre stato non solo fornire software, ma comprendere e ottimizzare i processi in modo olistico", afferma il presidente. Questa filosofia caratterizza tutti i settori: sviluppo, consulenza e implementazione avvengono completamente all'interno, senza partner esterni.
Una caratteristica particolare è la capacità di implementare adattamenti individuali mantenendo l'aggiornabilità. "I nostri clienti lavorano in parte da 20 anni con la stessa soluzione e continuano comunque a beneficiare continuamente di nuove funzionalità e stabilità", afferma Clemens Maier. Questa combinazione di stabilità e progresso tecnologico è particolarmente apprezzata dalle imprese di medie dimensioni, che contano su partnership affidabili.
Flexible e vicino al cliente
Dontenwill offre sistemi ERP per imprese con produzioni tecnicamente sofisticate e logisticamente intensive, come nel campo della tecnologia medica, della lavorazione dei metalli per asportazione di truciolo o nella costruzione di impianti. Le soluzioni coprono l'intera catena del valore: dalla sviluppo del prodotto all'acquisto, dalla produzione alla logistica, fino al post-vendita e al CRM. "Consentiamo di digitalizzare processi anche estremamente complessi – dall'integrazione di macchine alla automazione di magazzini fino all'integrazione IoT", afferma Clemens Maier.
Un altro vantaggio è l'architettura del sistema modulare, che permette soluzioni sia ibride che completamente in cloud. Invece di forzare la migrazione, Dontenwill offre una trasformazione graduale con massima sicurezza dell'investimento. L'intelligenza artificiale viene utilizzata sia internamente per lo sviluppo del software sia esternamente per automazioni come il riconoscimento di documenti. "Soprattutto nelle piccole e medie imprese spesso manca personale qualificato - è qui che le nostre soluzioni intervengono per automatizzare i processi e alleviare il carico sui dipendenti", spiega Clemens Maier.
Crescita con prospettiva
Nonostante il progresso tecnologico, la persona rimane al centro dell'attenzione per Dontenwill. Dal momento della pandemia, l'azienda è organizzata principalmente in remoto – un cambiamento che ha rafforzato significativamente il legame con i dipendenti. "Abbiamo un tasso di turnover estremamente basso. Fiducia e flessibilità sono prassi consolidate da noi", dice Clemens Maier. Questa cultura si riflette anche nella fidelizzazione dei clienti: fino ad ora, sono stati realizzati oltre 300 progetti, con una durata media della partnership di oltre 15 anni.
"Molti dei nostri clienti arrivano tramite raccomandazioni, in quanto siamo considerati un partner affidabile e personale", afferma Clemens Maier. Dontenwill continua a puntare su una crescita organica. Entro il 2030, il numero dei dipendenti dovrebbe aumentare a circa 105 - con un focus chiaro sull'espansione della specializzazione per le aziende manifatturiere. L'obiettivo rimane quello di digitalizzare le PMI, ma rendendole sostenibilmente pronte per il futuro – come compagni di trasformazione a lungo termine e affidabili.