Tecnologie per un futuro senza emissioni
Intervista con David Castrillón Torres, Site Manager di HUG Engineering GmbH
La HUG Engineering GmbH, una società leader nel settore della riduzione delle emissioni, si è costantemente sviluppata dal suo inizio nel 1983 in Svizzera. Con tecnologie innovative e soluzioni su misura, l'azienda gioca un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni inquinanti per diverse applicazioni. David Castrillón Torres, direttore del sito a Magdeburg, parla del futuro dell'azienda, delle sfide attuali e del suo viaggio in Germania.
David Castrillón Torres è arrivato in Germania 14 anni fa per fare il suo Master in Ingegneria a Stoccarda. Ha rapidamente sviluppato un forte legame con la Germania, ha trovato subito lavoro e si è integrato con successo nella vita lavorativa. Tre anni fa ha assunto la posizione di capoprogetto presso HUG Engineering a Magdeburgo e in seguito è stato nominato direttore del sito. "I colleghi mi hanno sempre supportato, e questa stretta collaborazione ha reso il mio inserimento molto più facile", racconta David Castrillón Torres. Il suo sviluppo professionale e personale è strettamente intrecciato con la filosofia dell'azienda, che incoraggia i dipendenti a prendere responsabilità e a sviluppare soluzioni innovative.
Innovazione ed espansione globale
Fin dalla sua fondazione, HUG Engineering si è affermata come leader di mercato nella riduzione delle emissioni. Nel 1999 è stata fondata la GmbH tedesca a Magdeburgo. Una pietra miliare nella storia dell'azienda è stata l'introduzione di filtri antiparticolato diesel e sistemi di riduzione catalitica selettiva. Queste tecnologie consentono di ridurre ossidi di azoto e particolato fine - essenziali per applicazioni in motori marini, stazionari e ferroviari. Questi sistemi soddisfano le rigide normative sulle emissioni, in particolare nelle ‘Emission Control Areas’, dove queste tecnologie sono obbligatorie. Un altro passo importante è stato lo sviluppo di HUG CONNECT, un innovativo sistema di monitoraggio che permette di monitorare le emissioni in tempo reale e di prendere misure di manutenzione preventive. Questo ha reso l'azienda non solo più efficiente, ma ha anche massimizzato i tempi di funzionamento degli impianti dei clienti e garantito il rispetto delle normative sulle emissioni.
HUG CONNECT è in uso da due anni e gioca un ruolo centrale nella trasformazione digitale dell'azienda. Oltre alla sede principale in Svizzera, HUG Engineering ha stabilito filiali in Italia, negli USA e in Germania. Con un team di 230 dipendenti, tra cui 70 ingegneri altamente qualificati, e un robusto settore dei servizi che rappresenta il 40% delle vendite, l'azienda opera a livello globale. In particolare, il mercato delle esportazioni, soprattutto verso la Scandinavia e gli USA, è diventato sempre più importante per l'azienda.
Nuovi mercati e soluzioni personalizzate
L'attenzione di HUG Engineering è rivolta allo sviluppo di soluzioni personalizzate per OEM (Original Equipment Manufacturers), integratori e clienti finali. Oltre al settore marino, attualmente in una fase più tranquilla, l'azienda sta espandendo significativamente nel mercato dei generatori di emergenza, in particolare nei data center e negli ospedali. Queste strutture richiedono sistemi di backup a bassa emissione per garantire l'alimentazione elettrica in caso di interruzioni senza danneggiare l'ambiente. "Soprattutto nella regione di Francoforte sul Meno vediamo una crescente domanda di soluzioni a bassa emissione per i data center," spiega David Castrillón Torres. Questo è il risultato diretto dell'aumento di data center necessari per soddisfare la crescente domanda di dati. HUG Engineering offre qui con i suoi impianti su misura una soluzione ideale.
Il settore marino, che in passato aveva un ruolo più importante, è temporaneamente diminuito a causa di tensioni geopolitiche e sanzioni, in particolare in relazione alle megayacht russe. Tuttavia, si prevede che questo mercato crescerà di nuovo in futuro. Sulle acque, HUG Engineering è anche un forte fornitore di sistemi di purificazione dei gas di scarico per la costruzione di navi governative, come per i dogana, la guardia costiera, la polizia acquatica, i vigili del fuoco e anche nel settore navale. Inoltre, l'azienda ha equipaggiato una grande parte della flotta di un leader di mercato nel settore delle crociere fluviali con sistemi di purificazione dei gas di scarico, consentendo così a migliaia di turisti di godersi il Reno e il Danubio in modo ecologico. Anche la Deutsche Bahn si affida all'alta competenza di HUG Engineering per le sue locomotive diesel. Un vantaggio decisivo dell'azienda è la sua capacità di adattare i progetti individualmente. "Lavoriamo con componenti standard, ma non offriamo soluzioni standard," sottolinea David Castrillón Torres. Ogni progetto viene adattato alle esigenze specifiche, poiché le restrizioni di spazio e tecniche spesso richiedono soluzioni su misura.
Trasformazione e sfide
Dal 1 luglio 2024, HUG Engineering fa parte del gruppo belga Ogepar, che fornisce all'azienda risorse aggiuntive per la ricerca e lo sviluppo. L'acquisizione ha accelerato la transizione verso una nuova fase di innovazione e lavoro di squadra. Tuttavia, la cultura della responsabilità personale e della trasparenza rimane una componente centrale dell'azienda. "Viviamo una cultura dell'errore, dove la trasparenza è incentivata. Ogni errore è un'opportunità per imparare," spiega David Castrillón Torres. Questa filosofia supporta l'approccio di lavoro dinamico dell'azienda, che si basa su una organizzazione matriciale globale. Nonostante questi sviluppi positivi, la carenza di personale qualificato in Germania rappresenta una grande sfida. Come molte aziende nel settore, anche HUG Engineering è confrontata con il problema di trovare personale qualificato ad alto livello. Per affrontare questa carenza, l'azienda ha sviluppato metodi di reclutamento creativi, tra cui il reclutamento tramite campagne sui social media.
"Abbiamo assunto tre nuovi dipendenti attraverso queste campagne e siamo entusiasti della risposta," riferisce David Castrillón Torres. I programmi per studenti lavoratori e le collaborazioni con università giocano anche un ruolo chiave nella promozione dei giovani talenti. L'obiettivo è ispirare i giovani ingegneri e legarli a lungo termine all'azienda. Per il futuro, HUG Engineering prevede di continuare ad espandere le sue tecnologie leader di mercato. In particolare, la collaborazione con Anglo Belgian Corporation, anch'essa parte del gruppo Ogepar, è di importanza strategica. Insieme, intendono sviluppare ulteriormente le tecnologie di motori e di purificazione dei gas di scarico, creando soluzioni più efficienti e più piccole che soddisfano sia le esigenze di emissione sia quelle di spazio.