Progettato con Cura
Intervista con Henrik Steensgaard, CEO della Masai Clothing Company ApS
La Masai Clothing Company ApS di Copenaghen realizza moda che è progettata e prodotta con cura. L'obiettivo è quello di far sentire le clienti soddisfatte non solo esteriormente, ma anche internamente grazie ai valori dell'azienda. Alla Masai, il concetto di sostenibilità influisce su ogni aspetto dell'agire imprenditoriale, dalla scelta di tessuti sostenibili fino alla partecipazione a progetti di riciclaggio per abiti usati.
La Masai Clothing Company è stata fondata nel 1992 a Copenhagen dai fratelli Nina e Hans Rye. L'azienda si è sviluppata come un'impresa familiare con un forte orientamento ai valori. Nel 2015, le quote della società sono state vendute a un fondo di investimento. Nel 2020, l'azienda ha cambiato proprietario nuovamente.
Dal 1° dicembre 2020, Henrik Steensgaard è il CEO che guida l'azienda. L'ex banchiere d'investimento era precedentemente CEO del noto marchio di mobili Hay e porta con sé un'ampia esperienza nel settore dei beni di consumo.
"Sono molto entusiasta di assumere la guida di un marchio forte come Masai e di svilupparlo ulteriormente sia nel mercato nazionale che internazionale", dice Henrik Steensgaard. "Mi piace lavorare con prodotti che possono migliorare la vita dei clienti. Tutto questo l'ho trovato nel marchio Masai."
Una forte identità di marca
Il marchio Masai si rivolge a una clientela piuttosto matura e offre moda creata con attenzione. "Masai offre ai suoi clienti un prodotto molto rilevante per loro", afferma Henrik Steensgaard. "Per questo il marchio gode di un'enorme fedeltà da parte dei clienti."
Masai disegna abiti che attraggono le clienti a molti livelli. Naturalmente, l'aspetto delle collezioni è di massima importanza, ma anche i valori interni ricevono molta attenzione. Il marchio ha un alto valore di riconoscibilità. "Siamo noti per i nostri bellissimi stampe dipinte a mano," esulta il CEO. "Creiamo inoltre capi di abbigliamento che sono sia lusinghieri sia comodi da indossare. Vogliamo che le nostre clienti non solo sembrino belle, ma si sentano anche a proprio agio."
L'esclusività è molto importante per Masai. "Vogliamo raggiungere tutte le donne con i nostri design," aggiunge Henrik Steensgaard. "Ci lasciamo ispirare dalle donne di ogni età e di ogni tipo di corpo."
La sostenibilità non è una moda passeggera
La sostenibilità non è vista come una moda passeggera, ma come una parte importante della filosofia aziendale. Circa due terzi dei prodotti possono affermare di essere sostenibili in qualche modo. "L'industria della moda ha una grande responsabilità nei confronti dell'ambiente, che merita più di una mera dichiarazione di principio," sottolinea Henrik Steensgaard. "Come azienda, vogliamo fare la nostra parte."
In questo contesto, Masai ha esaminato gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e si è impegnata in quattro dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU. "Questi obiettivi rappresentano le aree in cui potremmo avere l'impatto negativo più grande sul nostro ambiente, e quindi anche le aree dove abbiamo la maggiore possibilità di realizzare miglioramenti reali e significativi," spiega Henrik Steensgaard. Qui Masai svolge un ruolo pionieristico.
L'azienda è il primo marchio di moda danese che mira a una completa tracciabilità della sua fibra principale, la viscosa. Attraverso la partnership con FSC® Danmark (FSC® C152037) esistente dal 2019, Masai si impegna a ottenere la certificazione FSC per tutti i capi in viscosa entro il 2022.
Un marchio internazionale
In un settore estremamente competitivo, Masai ha anche raggiunto con successo una posizione sul mercato internazionale. Oggi, i capi di abbigliamento sono venduti in oltre 1.300 negozi multimarca indipendenti e grandi magazzini in 25 paesi, nonché in 13 boutique di proprietà in Danimarca.
Oltre alla Danimarca, il Regno Unito, la Germania e gli Stati Uniti sono tra i maggiori mercati di vendita di Masai. "In Germania abbiamo un'organizzazione di distribuzione indipendente con showroom a Düsseldorf, Amburgo, Monaco di Baviera e Sindelfingen", descrive Henrik Steensgaard. "Siamo anche presenti con negozi online separati nei vari mercati nazionali. Inoltre, siamo attivi nel commercio all'ingrosso."
Un anno difficile
Come per molte altre aziende, l'ultimo anno è stato una sfida. "Il Corona ha colpito duramente l'industria della moda in generale e il commercio al dettaglio in particolare", conferma l'amministratore delegato. "Masai ha superato la crisi relativamente bene, ma anche noi abbiamo dovuto affrontare delle perdite. La sfida per il futuro per noi è allineare il nostro business online con le vendite al dettaglio e il commercio all'ingrosso. Dobbiamo guadagnarci il rispetto dei nostri clienti all'ingrosso, rispettando anche il loro business. Comunque, la fine del lockdown è in vista. Questo ci rende molto fiduciosi."