Dove l'IA e l'uomo parlano la lingua del futuro

Intervista a Maximilian Lachnit, direttore generale della Transline Deutschland GmbH

Maximilian Lachnit, direttore generale della Transline Deutschland GmbH
Maximilian Lachnit, direttore generale della Transline Deutschland GmbH

L'IA rivoluziona tutti i mercati in modo trasversale. Anche il settore della traduzione sta vivendo un profondo cambiamento. Nonostante tutto, la Transline Deutschland GmbH si è affermata come pioniere innovativo. Il direttore generale Maximilian Lachnit spiega come l'azienda naviga con successo nell'era digitale con un mix di competenza umana, tecnologie all'avanguardia e specializzazione in processi efficienti.

Quello che oltre 35 anni fa iniziava come un classico ufficio di traduzione, si è sviluppato in un fornitore leader nella gestione linguistica integrata: Transline, con sede a Reutlingen, è uno dei maggiori fornitori di servizi di traduzione tedeschi. Più di 140 dipendenti, tra cui project manager, sviluppatori di software, linguisti informatici e traduttori, oltre a una rete globale di 5.000 partner, permettono di offrire un servizio che va oltre le semplici traduzioni specialistiche. "Ci stiamo spostando sempre più dalla traduzione classica alla consulenza tecnica", spiega Maximilian Lachnit. Questo sviluppo è una risposta diretta alle sfide poste dall'IA e dalla traduzione automatica.

Uomo e macchina: la simbiosi perfetta

Transline adotta una strategia flessibile che utilizza, a seconda delle esigenze, la traduzione automatica, la traduzione umana o una combinazione di entrambe. "La nostra forza sta nel poter offrire ai clienti un processo ottimizzato", sottolinea Lachnit. L'azienda non solo consiglia i clienti nella scelta del miglior metodo di traduzione, ma implementa anche soluzioni su misura. Si è particolarmente orgogliosi, in Transline, del sistema ERP sviluppato internamente, che consente di integrare senza soluzione di continuità diverse tecnologie di traduzione.

Qualità e sicurezza al centro

Nonostante il progresso tecnologico, Transline enfatizza l'importanza continua dell'espertise umana, specialmente in aree sensibili come la medicina. "Per istruzioni di dosaggio di un medicinale è ancora necessaria la sicurezza che la traduzione corrisponda agli standard più elevati", afferma il direttore generale. Per garantire questa qualità, Transline adotta criteri di selezione rigidi per i suoi traduttori. Inoltre, l'azienda è certificata ISO in aree come la gestione della qualità e la sicurezza dei dati. Un punto di forza, secondo il direttore generale, è che ogni cliente ha un suo referente fisso in azienda: "Questo è altamente qualificato e comunica con il cliente nella sua lingua - in tutti i sensi", enfatizza Maximilian Lachnit. "In questo modo possiamo accompagnare al meglio i clienti nel loro percorso." Guardando al futuro, Transline si vede come consulente e ottimizzatore di processi nel campo della gestione linguistica. In un'epoca in cui le traduzioni automatiche migliorano sempre di più, il valore aggiunto dell'azienda risiede nella sua capacità di combinare ottimamente tecnologia ed expertise umana. "Il know-how è davanti al PC, non dentro il PC", conclude Maximilian Lachnit. Proprio questo è ciò che distingue l'azienda nella trasformazione attuale.

Altri articoli sull'argomento