La formula di successo dolce dell'Italia

Intervista con Giacomo De Ferrari, Export Manager di Elah-Dufour S.p.a.

Le icone di praline di Elah-Dufour S.p.a.
Le iconiche praline di Novi – tradizione della cioccolata italiana dal 1903

In tempi di incertezze economiche, ci sono prodotti che si dimostrano a prova di crisi – il cioccolato come conforto per l'anima è senza dubbio uno di questi. Con i marchi storici Novi, Dufour ed Elah, l'azienda familiare italiana Elah-Dufour rappresenta oltre 100 anni di artigianato, innovazione e qualità superiore. L'Export Manager Giacomo De Ferrari ha parlato con Wirtschaftsforum del segreto del successo dell'azienda.

Wirtschaftsforum: Signor De Ferrari, il gruppo Elah-Dufour è un importante attore nel mercato italiano dei dolci. Può darci uno sguardo alla storia e allo sviluppo dell'azienda?

Giacomo De Ferrari: Il nostro gruppo unisce tre marchi storici: Novi, Elah e Dufour. Tutti e tre sono stati fondati all'inizio del XX secolo: Novi nel 1903, Elah nel 1909 e Dufour nel 1926. Questi marchi hanno non solo influenzato le rispettive categorie di prodotti, ma sono anche profondamente radicati nella cultura e nel modo di vivere italiani. Negli anni '80, la famiglia Repetto, che ancora oggi guida l'azienda, ha unito questi marchi per creare il gruppo Elah-Dufour. Da allora, siamo cresciuti continuamente, sia rafforzando la nostra leadership di mercato in Italia sia espandendo il nostro business internazionale. L'anno 2024 ha segnato una pietra miliare storica per noi, poiché abbiamo raggiunto nuovi record con il massimo delle vendite di ottobre nella nostra storia. Questa crescita la dobbiamo alla nostra capacità di combinare con successo tradizione e innovazione.

Giacomo De Ferrari, Responsabile Export di Elah-Dufour S.p.a.
Giacomo De Ferrari, Responsabile Export di Elah-Dufour S.p.a.

Wirtschaftsforum: Quali prodotti sono al centro della vostra gamma e cosa li rende speciali?

Giacomo De Ferrari: Il nostro assortimento di prodotti è molto vario, ma i prodotti più noti e apprezzati provengono dal nostro marchio di cioccolato Novi. Le cioccolate Gianduja e in particolare il 'Nocciolato' - una tavoletta di Gianduja con nocciole intere - sono un simbolo di qualità e piacere da decenni. La particolarità di questi prodotti risiede negli ingredienti: utilizziamo esclusivamente cacao di una particolare regione dell'Ecuador, nota per la sua eccellente qualità, e nocciole del Piemonte, considerate le migliori al mondo. Oltre alla cioccolata, Dufour offre un'ampia gamma di caramelle alla frutta e gelatine, che si distinguono per l'alto contenuto di frutta, mentre Elah è leader in Italia nelle preparazioni per dessert come budini e mousse. Combiniamo la tradizione artigianale con la tecnologia più avanzata per creare prodotti che sono allo stesso tempo autentici e innovativi.

Elah-Dufour S.p.a. Novi Nero Nero
Novi Nero-Nero: Cioccolato fondente di alta qualità per veri intenditori

Wirtschaftsforum: La vostra azienda ha una posizione forte nel mercato italiano. Come si presenta a livello internazionale?

Giacomo De Ferrari: In Italia siamo leader di mercato in diverse categorie, ad esempio nelle tavolette di cioccolato, dove deteniamo una quota di mercato del 25%. A livello internazionale stiamo crescendo passo dopo passo, il che non è un compito facile in un mercato altamente competitivo come quello del settore dolciario. In particolare, vediamo un potenziale promettente in paesi come Francia, USA e Brasile. In Germania stiamo attualmente espandendo la nostra attività e siamo già presenti in diverse catene di negozi al dettaglio. Nel complesso, attualmente realizziamo dal 15 al 20% dei nostri ricavi all'estero. La nostra strategia è quella di rispondere alle preferenze e alle esigenze specifiche di ogni mercato, mantenendo i valori e la qualità che ci distinguono.

Wirtschaftsforum: Quali sono le sfide che comporta l'esportazione?

Giacomo De Ferrari: L'esportazione richiede un elevato livello di adattabilità e pazienza. Ogni paese ha le sue strutture di mercato, preferenze di gusto e sensibilità ai prezzi che devono essere prese in considerazione. Un ostacolo particolare è spesso costituito dalle multinazionali dominanti, che sono già ben stabilite in molti mercati. Tuttavia, grazie al nostro focus sulla qualità e sull'innovazione, abbiamo un vantaggio. La nostra tavoletta di pistacchi, molto popolare in Germania, dimostra che un prodotto di alta qualità e unico può trovare spazio sugli scaffali, anche in presenza di una forte concorrenza.

Elah-Dufour S.p.a. Fondatore dell'azienda Flavio Repetto
Il fondatore dell'azienda Flavio Repetto ispeziona frutti di cacao appena raccolti, la base per l'alta qualità di Elah-Dufour
Team di Elah-Dufour S.p.a.
Il team di Elah-Dufour presenta la varietà di prodotti e la potenza innovativa in una fiera internazionale

Wirtschaftsforum: Come affrontate l'aumento dei costi delle materie prime?

Giacomo De Ferrari: I prezzi delle materie prime, soprattutto per il cacao, sono aumentati notevolmente negli ultimi mesi - una sfida che affrontiamo con una strategia chiara. Il nostro approccio è quello di non risparmiare mai sulla qualità. Invece, ci concentriamo sull'ottimizzazione dei nostri processi interni e, al contempo, sull'enfatizzare il valore aggiunto dei nostri prodotti nei confronti dei clienti. Molti consumatori oggi sono disposti a spendere di più per un prodotto di alta qualità. Questa tendenza ci è favorevole, poiché ci siamo sempre distinti per eccellente qualità. Infine, vediamo l'aumento dei prezzi anche come un'opportunità per posizionarci ulteriormente come un marchio premium.

Wirtschaftsforum: Quali piani strategici ha il gruppo Elah-Dufour per i prossimi anni?

Giacomo De Ferrari: I nostri obiettivi sono chiari: vogliamo espandere significativamente la nostra quota di mercato internazionale, in particolare negli Stati Uniti, in Brasile e in Asia. Allo stesso tempo, lavoriamo per rafforzare la nostra presenza in Germania e in Svizzera. Un altro focus è sull'innovazione, sia nel settore dei prodotti che nelle confezioni, dove stiamo sviluppando soluzioni più sostenibili. Inoltre, vogliamo cogliere nuovi trend, come la crescente domanda di prodotti a base di pistacchi, e servire questi mercati in modo mirato.

Wirtschaftsforum: La partecipazione a fiere internazionali è essenziale per molte aziende. Qual è la vostra situazione?

Giacomo De Ferrari: Le fiere giocano un ruolo centrale nella nostra strategia di marketing. Partecipiamo regolarmente all'Anuga a Colonia e alla SIAL a Parigi, due degli eventi più importanti per l'industria alimentare. Queste piattaforme ci permettono di presentare i nostri prodotti a un vasto pubblico internazionale e di stabilire nuovi contatti commerciali. Per il 2025, prevediamo inoltre la nostra prima partecipazione alla TuttoFood a Milano. Sebbene siamo già molto noti in Italia, vediamo in questa fiera un'opportunità per estendere ulteriormente la nostra portata internazionale. In aggiunta, puntiamo su fiere in Brasile e negli Stati Uniti per promuovere la nostra espansione nei mercati d'oltremare.

Wirtschaftsforum: Quali valori motivano voi e il vostro team nel lavoro quotidiano?

Giacomo De Ferrari: La base del nostro agire è la passione per qualità e innovazione. Siamo orgogliosi delle nostre radici italiane e della tradizione che sostiene i nostri marchi. Allo stesso tempo, abbiamo una visione chiara per il futuro: vogliamo sempre migliorare, sia nei nostri prodotti che nel modo in cui rispondiamo alle esigenze dei nostri clienti. Questo impegno è condiviso da tutto il nostro team, che lavora ogni giorno con passione per offrire il meglio ai nostri clienti.