L'effetto Umami per ogni piatto
Intervista con Hidekazu Yoshihashi, Direttore Generale della Kikkoman Trading Europe GmbH
Non c'è quasi nessuna ricetta salata che non possa essere migliorata con un goccio di salsa di soia per aggiungere un delizioso tocco umami. La marca cult di salsa di soia Kikkoman dimostra che il condimento giapponese non solo è essenziale nella cucina asiatica, ma è anche versatile nei piatti tradizionali europei. Nell'intervista con Wirtschaftsforum, Hidekazu Yoshihashi, Direttore Generale della Kikkoman Trading Europe GmbH, parla di strategie di marketing, nuovi prodotti e naturalmente della leggendaria bottiglia designer.
Wirtschaftsforum: Sig. Yoshihashi, lei è responsabile per la distribuzione dei prodotti Kikkoman in Europa, Africa e Medio Oriente. Quanto è importante il mercato tedesco per voi?
Hidekazu Yoshihashi: La Germania è un mercato estremamente importante per noi e, in termini di vendite, è sicuramente il più grande mercato europeo. Attualmente stiamo crescendo del 10% all'anno in Europa e siamo i leader di mercato nei principali mercati europei. Tuttavia, ci sono ancora ulteriori potenzialità in questi mercati che possiamo sfruttare, ed è proprio questo il fulcro delle nostre attività di marketing.
Wirtschaftsforum: Kikkoman gode già di una grande notorietà. Quali strategie impiegate per aumentare ulteriormente la notorietà del marchio e la penetrazione di mercato?
Hidekazu Yoshihashi: Il nostro obiettivo è ottenere una copertura perfetta su tutti i mercati, ma soprattutto sui nostri mercati chiave, attraverso tutti i canali di comunicazione. Ciò significa che nei nostri mercati più grandi potremmo utilizzare spot televisivi mirati una o due volte l'anno e supportarli con piazzamenti di prodotto collaterali. Il tempismo è incredibilmente importante per massimizzare la visibilità il più a lungo possibile e per ispirare i clienti nel momento giusto.
Wirtschaftsforum: Quale strategia di marketing seguite per aumentare le vendite sul mercato europeo?
Hidekazu Yoshihashi: Il nostro approccio è duplice. Da una parte, la salsa di soia Kikkoman è vista come un ingrediente indispensabile nella vera cucina asiatica. Dall'altra, è un condimento versatile, che può essere utilizzato per arricchire sia piatti tradizionali europei che moderne fusion. Abbiamo una cucina sperimentale qui a Düsseldorf, dove il nostro team culinario lavora costantemente allo sviluppo di ispirazioni per ricette per i consumatori finali. Questo approccio si è rivelato particolarmente efficace durante la pandemia. Durante il lockdown, abbiamo registrato un forte aumento delle vendite, poiché le persone, bloccate in casa, passavano il loro tempo cucinando. Molte persone, che altrimenti avrebbero mangiato nei ristoranti asiatici, sono state ispirate dal nostro sito web a cucinare questi piatti a casa.
Wirtschaftsforum: Qual è la particolarità della salsa di soia Kikkoman?
Hidekazu Yoshihashi: La nostra salsa di soia è un prodotto tradizionale, prodotto con solo quattro ingredienti: fagioli di soia, sale, grano e acqua. È sottoposta a rigidi controlli di qualità per garantire un'esperienza di gusto uniforme in tutto il mondo.
Wirtschaftsforum: Come è stata adattata la gamma di prodotti per il mercato europeo?
Hidekazu Yoshihashi: Oltre alla nostra salsa di soia tradizionalmente prodotta, che viene fabbricata nei Paesi Bassi per il mercato europeo, offriamo anche versioni a ridotto contenuto di sale e senza glutine. Abbiamo anche sviluppato una serie di marinature e salse a base di soia che si adattano alla cultura alimentare europea. La salsa Teriyaki con aglio arrostito e la salsa Teriyaki con sesamo tostato sono ideali per marinare carne, pesce e verdure alla griglia. Queste salse sono state lanciate sul mercato tedesco circa cinque anni fa e da allora hanno avuto molto successo.
Wirtschaftsforum: Chi considera essere il target di Kikkoman?
Hidekazu Yoshihashi: Il nostro bacino di clienti è costituito da rivenditori al dettaglio di alimentari, dal settore della ristorazione e dall'industria alimentare. Il target principale per il nostro marketing sono i consumatori finali.
Wirtschaftsforum: Qual è la storia dietro l'iconica bottiglia designer di Kikkoman?
Hidekazu Yoshihashi: Il nostro dispenser da 150 ml con la sua forma unica è stato progettato dal noto e premiato designer ed ex monaco Kenji Ekuan, che in seguito ha anche progettato il famoso Bullet Train. Dopo tre anni di sviluppo, la bottiglia è stata presentata nel 1961 con il suo design elegante a forma di goccia e la sua intelligente funzionalità, ricevendo un grande applauso. Oggi è esposta nel Museum of Modern Art di New York. Per Kikkoman, la bottiglia è stata un vero colpo di fortuna e ogni anno celebriamo il suo status iconico con un'edizione speciale per collezionisti. Tutte le ricette sono disponibili sul nostro sito web: www.kikkoman.de