La sicurezza IT è un processo continuo
Intervista con Marco Becker, Amministratore Delegato della save IT first GmbH
La digitalizzazione è in pieno svolgimento, ma con essa aumentano anche le sfide per le aziende nel proteggere i loro dati sensibili. Qui entra in gioco la save IT first GmbH. In un'intervista con Wirtschaftsforum, l'amministratore delegato Marco Becker spiega come l'azienda di Trier stia ripensando la sicurezza IT, quali sfide muovono il settore e perché la vicinanza ai clienti e l'evoluzione continua sono essenziali.
Wirtschaftsforum: Signor Becker, come si è sviluppato il suo percorso professionale e come è nata la fondazione della save IT first GmbH?
Marco Becker: Il mio percorso non è stato del tutto lineare. Originariamente non ho completato studi in campo IT, ma sono entrato nel settore come autodidatta. Durante gli studi, ho già lavorato part-time nel campo della sicurezza fisica. Quando ho iniziato a lavorare in una piccola azienda di sistemi IT nel settore delle vendite, mi sono rapidamente specializzato in sicurezza informatica. Inizialmente, mi concentravo su firewall e soluzioni di sicurezza. Dopo tre anni, si presentò l'opportunità di avviare una propria impresa con un collega - così all'inizio del 2011 nacque la save IT first GmbH. Fin dall'inizio, abbiamo concentrato la nostra attenzione sulla sicurezza informatica. Nel dicembre 2022, abbiamo trasferito la nostra azienda in un proprio edificio nel parco scientifico di Trier - una posizione strategicamente vantaggiosa, anche in termini di reclutamento di personale qualificato e di sviluppo della nostra Security Academy.
Wirtschaftsforum: Cosa caratterizza il suo lavoro oggi?
Marco Becker: Il nostro obiettivo principale è offrire ai nostri clienti soluzioni di sicurezza IT complete e portarli al livello successivo di sicurezza. Non forniamo solo soluzioni tecniche, ma accompagniamo i nostri clienti dalla prima consulenza all'implementazione fino al supporto. Ci basiamo su un portafoglio ben coordinato che i nostri tecnici e i nostri venditori comprendono profondamente. Questa filosofia ci rende un punto di contatto unico per i nostri clienti.
Wirtschaftsforum: Quali soluzioni offre specificamente la save IT first GmbH in questo contesto?
Marco Becker: Disponiamo di due IT-Security-Officer che aiutano i clienti ad analizzare e migliorare sistematicamente i loro standard di sicurezza. La nostra offerta comprende consulenza, sicurezza degli endpoint, soluzioni firewall, concetti di sicurezza di rete e altro. È particolarmente degno di nota il nostro approccio nel prendere completamente in carico la parte teorica dei concetti di sicurezza come gli ISMS (Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni). In questo modo, i nostri clienti possono concentrarsi sul loro core business mentre noi creiamo le fondamenta per misure mirate. Inoltre, siamo molto forti nell'area dei Managed Services, il che è particolarmente importante per le aziende che vogliono esternalizzare determinati compiti IT. Questo include anche il funzionamento di un Managed Security Operations Center (SOC) che garantisce la sorveglianza proattiva e la risposta agli incidenti di sicurezza.
Wirtschaftsforum: Quanto è importante il contatto personale con i vostri clienti?
Marco Becker: Molto importante! Manteniamo una comunicazione intensa che va oltre le semplici relazioni contrattuali. I nostri clienti sanno che possono contattarci in qualsiasi momento - non solo quando è necessario rinnovare una licenza. Questa vicinanza ai clienti e il nostro impegno a offrire soluzioni di alta qualità e pratiche sono fattori decisivi del nostro successo. Diamo grande importanza alla costruzione di relazioni a lungo termine e a stabilirci come partner di fiducia.
Wirtschaftsforum: Qual è il ruolo dell'innovazione nella vostra azienda?
Marco Becker: L'innovazione è un elemento centrale del nostro lavoro. Questo è evidente, per esempio, nella nostra Security Academy, con cui vogliamo creare consapevolezza sulla sicurezza informatica. Offriamo formazioni, seminari e workshop, sia nel nostro nuovo edificio che direttamente presso i nostri clienti. Le nostre offerte sono rivolte non solo agli esperti di IT, ma anche ai decisori, per creare una comprensione olistica delle strategie di sicurezza informatica. Inoltre, organizziamo una volta all'anno il nostro Cybersecurity Day, dove vengono presentati argomenti attuali in modo pratico. Qui mettiamo in contatto professionisti, produttori e clienti per discutere degli ultimi sviluppi nella sicurezza informatica. Un punto culminante particolare è stato il nostro Cyber-Security-Escape-Room, che sensibilizza ai rischi in modo ludico.
Wirtschaftsforum: Quali sono i vostri obiettivi per il futuro?
Marco Becker: Continuiamo a concentrarci sulla sicurezza informatica e sui Managed Services. A medio termine vogliamo espanderci anche in aree come i test di penetrazione, per supportare le aziende ancora più specificamente nell'identificazione delle vulnerabilità. Vediamo anche un grande potenziale nell'automazione dei processi di sicurezza mediante l'intelligenza artificiale. I primi progetti per ottimizzare i flussi di lavoro interni sono già in corso. Un altro aspetto importante è il nostro orientamento geografico: oltre al mercato DACH, serviamo anche clienti in Lussemburgo - un mercato dinamico ma esigente. Qui apportiamo la nostra competenza in particolare nel settore dei servizi finanziari.
Wirtschaftsforum: Per concludere: cosa consigliereste ad altre aziende in termini di sicurezza informatica?
Marco Becker: Consiglierei di non considerare la sicurezza informatica come una misura una tantum. È un processo continuo che richiede misure sia tecniche sia organizzative. È particolarmente importante adattare la strategia di sicurezza IT alle esigenze e ai rischi specifici della propria azienda. E naturalmente è essenziale collaborare con partner che non solo comprendono la tecnologia, ma conoscono anche le sfide del settore specifico. Con questo approccio, le aziende possono non solo migliorare la loro sicurezza, ma anche rimanere competitive a lungo termine.